Gare per la diagnostica. Fismelab contro l’ipotesi di ridefinizione della Regione Lazio 

Gare per la diagnostica. Fismelab contro l’ipotesi di ridefinizione della Regione Lazio 

Gare per la diagnostica. Fismelab contro l’ipotesi di ridefinizione della Regione Lazio 
La Federazione Italiana delle Società Scientifiche di Medicina di Laboratorio manifesta perplessità in merito all’ipotesi di procedere a gare di conferimento della diagnostica di Laboratorio a “General Contractor”. In un documento tutte le ragioni per cui, secondo Fismelab, l’eventuale cambiamento “esiterà in un sostanziale peggioramento dei servizi erogati alla popolazione sia dal punto di vista qualitativo e soprattutto sanitario”.

Le Società Scientifiche della Medicina di Laboratorio, riunite nella Fismelab, hanno rivolto al Presidente della Regione Lazio ed al Ministero della Salute un invito a non procedere all’attuazione di un progetto di riorganizzazione dei laboratori di diagnostica clinica del Lazio che prevede, tra l’altro, la possibilità di esternalizzazione delle attività di laboratorio, passando da un modello di costo a test ad un modello a prestazione, con rimborso a referto, anche attraverso la gestione del Global Service.

“Il modello disegnato – spiega Fismelab in una nota -, ancor più se incentrato sul Global Service, porta in sé il rischio di completa esternalizzazione, oltre che un sicuro incremento di costi di gestione e perdita di qualificazione delle discipline della Medicina di Laboratorio che hanno un ruolo fondamentale nella tutela della salute”.

Fismelab, in un documento inviato alle istituzioni, ha riportato in modo analitico tutte le motivazioni avverse a questo progetto che comunque, sottolinea, viene adottato “senza alcuna consultazione delle componenti professionali e scientifiche coinvolte, come peraltro anche già fortemente sottolineato da Confindustria Sanità, che ha già immediatamente anticipato agli organi istituzionali laziali il rischio di introdurre nei capitolati di appalto della medicina di laboratorio modelli che tra l’altro alterano la definizione del costo per singolo analita”.

09 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...