Gaslini. Francesca Faravelli è il nuovo direttore dell’UOC Genomica e Genetica Clinica

Gaslini. Francesca Faravelli è il nuovo direttore dell’UOC Genomica e Genetica Clinica

Gaslini. Francesca Faravelli è il nuovo direttore dell’UOC Genomica e Genetica Clinica
L’Unità recentemente istituita. Faravelli, genovese, si è laureata in Medicina e Chirurgia, specializzandosi in Genetica Medica, quindi un Master in Genetica Clinica presso la University College di Londra, dove da 8 anni svolge attività di insegnamento. Particolarmente attiva nella formazione, con particolare riferimento allo sviluppo di programmi di educazione nel campo della genetica clinica rivolti alla popolazione generale e ad altri professionisti medici non specialisti.

L’IRCCS Istituto Gaslini arricchisce la sua squadra con la nomina di Francesca Faravelli chiamata a dirigere l’Unita Operativa Genomica e Genetica Clinica del policlinico pediatrico genovese, recentemente istituita all’interno del nuovo piano di organizzazione dell’Istituto.

La dottoressa Faravelli, genovese, si è laureata in Medicina e Chirurgia a Genova, si è specializzata in Genetica Medica e ha conseguito un Master in Genetica Clinica presso la University College di Londra, dove da otto anni svolge attività di insegnamento.

Responsabile dell’Unità di Genetica Medica degli Ospedali Galliera dal 2009 al 2014, è stata poi consulente genetista presso il Great Ormond Street Hospital di Londra ed è attualmente Direttore della NHS North Thames Genomic Medicine Service (GMS) Alliance, uno dei sette dipartimenti istituiti dal Sistema Sanitorio Nazionale inglese nel gennaio 2021. L’attività del Dipartimento è finalizzata a supportare l’implementazione sistematica della medicina genomica nel sistema sanitario inglese: con l’obiettivo di personalizzare le cure e l’assistenza per le persone con malattie ereditarie e cancro e comprendere la causa sottostante di molte condizioni genetiche attraverso una leadership clinica multidisciplinare, con medici, infermieri, ostetriche, scienziati clinici e farmacisti che lavorano sia nell’assistenza primaria che secondaria nella ricerca e nel mondo accademico.

Francesca Faravelli è particolarmente attiva nella formazione per conto di diverse istituzioni, con particolare riferimento allo sviluppo di programmi di educazione nel campo della genetica clinica rivolti alla popolazione generale e ad altri professionisti medici non specialisti con l’obiettivo di accrescere la comprensione delle potenzialità e dei limiti della medicina genomica e di diffondere il corretto uso di test genetici.  La sua eccellente carriera scientifica è ulteriormente testimoniata da pubblicazioni scientifiche di elevato impatto e dal ruolo ricoperto in diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali (impact factor medio delle pubblicazioni 14,8 punti, H-Index 37).

“L’Istituto Gaslini acquisisce una fondamentale e accreditata professionista che va a rafforzare la nostra squadra di medici eccellenti: una nomina importante, che conferma l’impegno dell’ospedale nel consolidare e migliorare ulteriormente la qualità delle sue prestazioni, come polo attrattivo di rilievo nazionale e internazionale, anche tramite il ritorno in patria dei suoi medici migliori”, ha commentato il presidente dell’IRCCS G. Gaslini, Edoardo Garrone.

“L’arrivo di un professionista di questo calibro alla guida della Unita Operativa Genomica e Genetica Clinica dell’IRCCS Istituto Gaslini – afferma l’assessore alla Sanità della Regione Liguria Angelo Gratarola – conferisce ulteriore prestigio al nostro ospedale pediatrico, che si conferma essere un’eccellenza in grado di richiamare i migliori specialisti, anche dall’estero. Alla dottoressa Faravelli – conclude l’assessore – vanno i migliori auguri di buon lavoro in un ospedale sempre più all’avanguardia nella clinica e nella ricerca a livello internazionale”.

19 Ottobre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...