Gaslini. Insediato il nuovo CdA, Edoardo Garrone presidente

Gaslini. Insediato il nuovo CdA, Edoardo Garrone presidente

Gaslini. Insediato il nuovo CdA, Edoardo Garrone presidente
Presidente di Erg, del Sole 24 Ore, e già vicepresidente di Confindustria, Garrone ha fatto parte fino ad oggi del precedente Consiglio di Amministrazione dell’ente. Oltre a lui fanno parte dei CdA i consiglieri Alberto Maestrini, Domenico Crupi, Luciano Grasso, Maurizio Mauri, Paolo Comanducci, Luigi Carlo Bottaro, Pietro Pongiglione e Mario Maria Costantino. Luciano Grasso nominato vicepresidente.

Si è insediato ieri il Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Giannina Gaslini per gli anni 2020-2025, nominato con Decreto del Ministro della Salute, Roberto Speranza, D.M. 23 settembre 2020. Il Consiglio è presieduto da Edoardo Garrone, nominato con decreto del Presidente della Repubblica 14/08/2020.

Il nuovo presidente dell'Istituto Giannina Gaslini, presidente di Erg, del Sole 24 Ore, e già vicepresidente di Confindustria, ha fatto parte fino ad oggi del precedente Consiglio di Amministrazione dell’ente. “Ha avuto modo – si legge in una nota dell’Istituto – di conoscere da vicino le professionalità e le potenzialità dell’Istituto pediatrico, dimostrando grande sensibilità e attenzione per le vicende dell’ospedale genovese, centro di riferimento nazionale e internazionale in ambito pediatrico”.

Il Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Giannina Gaslini presieduto da Edoardo Garrone è composto dai consiglieri Alberto Maestrini, Domenico Crupi, Luciano Grasso e Maurizio Mauri – designati dalla Fondazione Gerolamo Gaslini -, dal Magnifico Rettore dell’Università di Genova Paolo Comanducci, da Luigi Carlo Bottaro, Pietro Pongiglione e Mario Maria Costantino, designati rispettivamente dall'ASL 3 Genovese, dal Comune di Genova e dalla Regione Liguria.

Nella sua prima seduta il Consiglio di Amministrazione ha nominato al suo interno quale vicepresidente Luciano Grasso, ed esaminato la relazione del Direttore Generale Paolo Petralia sulla situazione della pandemia.

26 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...