Gaslini. La scuola dell’ospedale per i piccoli pazienti festeggia 40 anni

Gaslini. La scuola dell’ospedale per i piccoli pazienti festeggia 40 anni

Gaslini. La scuola dell’ospedale per i piccoli pazienti festeggia 40 anni
Il “compleanno” sarà celebrato domani, con un convegno e una mostra espositiva che racconteranno la nascita dei quattro ordini di scuola presenti in Ospedale (dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado e di II grado) e la loro evoluzione. Attivo anche un servizio di Istruzione Domiciliare per i pazienti dimissi ma non ancora in grado di rientrare a scuola.

Domani, 22 novembre, il Gaslini celebrerà i 40 anni della scuola dell’ospedale. Il “compleanno” sarà festeggiato nello stesso giorno della “Giornata dei Diritti del Bambino”, per sottolineare l’importanza del mondo scolastico in ospedale per la difesa dei diritti dei bambini ricoverati

Saranno presenti il presidente del Gaslini Pietro Pongiglione, il direttore generale Paolo Petralia, Rosaria Pagano, direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale e Laura Cappelli referente della Scuola in Ospedale presso l’Ufficio Scolastico Regionale.

L’appuntamento è nell’Aula Magna dell’Istituto Gaslini dalle ore 14.00, con un convegno e una mostra espositiva. Entrambi raccontano la nascita dei quattro ordini di scuola presenti in Ospedale e la loro evoluzione fra tradizione scolastica e innovazione. “Un percorso di ricordi e testimonianze di chi ha reso possibile questa realtà pioneristica in Italia”, spiega l’istituto nella nota che annuncia l’evento. “Relazioni, filmati e testimonianze sono la ricchezza che permette di conoscere l’esperienza delle Sezioni Ospedaliere che, dal 1976, garantiscono ai bambini i loro diritti a giocare e a studiare, anche in condizioni di malattia”.
 
Progetti, laboratori, concorsi, robotica, pitture e attività creative sono la piccola grande rivoluzione che in questi quaranta anni hanno invaso il Gaslini. “E’ stato un percorso che ha coinvolto tutti: insegnanti e medici, dirigenti scolastici e sanitari, caposale, infermieri e genitori”, spiega l’istituto, che evidenzia come “l’integrazione e l’accoglienza di tutti i bimbi provenienti da varie nazionalità e il collegamento con l’Europa sono due aspetti d’eccellenza che caratterizzano le Sezioni Ospedaliere appartenenti all’Istituto Comprensivo Sturla: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado”.

Dallo scorso anno è attiva anche la Scuola Secondaria di II grado, “E.I.I.S Montale” che completa l’iter scolastico, mentre il servizio di Istruzione Domiciliare garantisce la possibilità di seguire le lezioni agli studenti che, dopo le dimissioni, non sono ancora in grado di rientrare a scuola.

21 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...