Gaslini. Maurizio Luvizone è il nuovo direttore del Centro Internazionale di Studi e Formazione

Gaslini. Maurizio Luvizone è il nuovo direttore del Centro Internazionale di Studi e Formazione

Gaslini. Maurizio Luvizone è il nuovo direttore del Centro Internazionale di Studi e Formazione
Luvizone ha esperienza di direzione sia in ambito industriale che nel settore non profit, oltre ad essere stato consulente di molti enti pubblici e aver collaborato con Università e Master. Per presidente dell’Istituto, Pietro Pongiglione, “la nomina di Luvizone è perfettamente coerente con il nostro programma di sviluppo”.

Maurizio Luvizone è il nuovo direttore del CISEF, il Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini Centro. A dare notizia della nomina, avvenuta da parte del Consiglio di Amministrazione del CISEF, è una nota dell’Istituto in cui si spiega che Luvizone, genovese, 57 anni, ha maturato significative esperienze professionali di alta direzione sia in ambito industriale (Gruppo Erg, Ipa Industries…) che nel settore non profit (Fondazione Garrone, Muse, Readere… ) oltre ad essere stato consulente di molti enti pubblici. Ha fondato e diretto la Scuola di Alti Studi in Economia del Turismo Culturale di Siracusa e collaborato con numerose università e master. Insegna Marketing della Cultura all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova e all’Istituto Europeo di Design di Milano.

“La nomina di Luvizone – ha dichiarato Pietro Pongiglione, presidente dell’Istituto Gaslini e del CISEF – è perfettamente coerente con il nostro programma di sviluppo delle attività caratteristiche del Centro e di maggiore integrazione operativa tra il CISEF e il Gaslini sui temi, per noi strategici, del fund raising e della comunicazione istituzionale.”

Antonio Infante, fondatore del CISEF e direttore uscente, assume l’incarico di presidente onorario del Comitato Scientifico del Centro.

07 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...