“Gaslini per il pediatra”, è online l’enciclopedia sulle attività dell’ospedale

“Gaslini per il pediatra”, è online l’enciclopedia sulle attività dell’ospedale

“Gaslini per il pediatra”, è online l’enciclopedia sulle attività dell’ospedale
Nasce un nuovo prodotto multimediale per informare i pediatri italiani sulle attività e i servizi offerti dall’Istituto Giannina Gaslini. È Una vera e propria enciclopedia gratuita ed accessibile a tutti: si chiama “Gaslini per il pediatra” e da oggi è online.

“Gaslini per il pediatra” è online. È un nuovo prodotto multimediale concepito per informare i pediatri italiani sulle molteplici attività svolte dall’Istituto Giannina Gaslini. Il progetto è strutturato in un mini sito composto da quattro quadranti contenenti video interviste ai professionisti del Gaslini, suddivisi nelle aree tematiche: Ospedale, Clinica, Ricerca e Formazione. Ogni quadrante contiene una video intervista di 3 minuti, abstract dell’argomento trattato, recapiti e cv dei medici intervistati e ulteriori link di approfondimento.
 
“Ogni sezione – ha spiegato il direttore scientifico del Gaslini, Alberto Martini, promotore dell’iniziativa – presenta le novità più significative e recenti nel campo dell’attività diagnostica e terapeutica, nei diversi progetti che impegnano l’ospedale, negli studi scientifici più rilevanti e nell’attività di formazione realizzata attraverso il Cisef Gaslini”
Ogni mese, fatta eccezione per agosto e dicembre, oltre 9 mila pediatri italiani ricevono una mail con il link per accedere ai 4 nuovi argomenti, per un totale di 40 video interviste suddivise in 10 edizioni ogni anno.

“Una vera e propria enciclopedia on line degli esperti del Gaslini – ha aggiunto Maurizio Luvizone, direttore Cisef Gaslini e responsabile della Comunicazione del Sistema Gaslini – pensata in primo luogo per informare i pediatri italiani, ma gratuita ed accessibile a tutti – ai medici ma anche direttamente alle famiglie – tramite il sito www.gasliniperilpediatra.it e pubblicizzata attraverso i profili social ufficiali dell’Istituto (su Facebook, Youtube, Twitter). Inoltre tutti possono iscriversi inviando richiesta alla mail: stampa@gaslini.org”.
Il presidente dell’Istituto Giannina Gaslini, Pietro Pongiglione, ha sottolineato come questo sia un ospedale dove assistenza e ricerca sono costantemente connesse e all’avanguardia: “siamo sempre alla ricerca di nuove terapie per riuscire a curare anche i bambini affetti da patologie rare e gravissime. Per far questo – ha detto – dobbiamo arrivare in tempo: la comunicazione tra i pediatri di famiglia di tutto il Paese e i professionisti dell’Istituto Gaslini è fondamentale per permettere la conoscenza immediata delle terapie appena validate, delle tecniche operatorie messe a punto, e di ogni avanzamento nella ricerca, dal laboratorio al letto del paziente”.

L’iniziativa è stata molto apprezzata anche dal Governo regionale: “ritengo utile questa iniziativa – ha commentato Sonia Viale, assessore alla Salute Regione Liguria – che consente di mettere in rete le competenze e le professionalità presenti nel Gaslini, in un momento in cui il rapporto tra rete ospedaliera e specialistica territoriale è fondamentale per garantire la migliore qualità ai cittadini ed in particolare ai più importanti: i bambini. Auspicando – ha concluso l’assessore – che la disponibilità dei vari professionisti del Gaslini sia opportunamente valorizzata mettendo a fattor comune le specifiche conoscenze, auguro un successo a questa iniziativa”.

04 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...