Gaslini. Per il sindaco di Genova “è motivo di orgoglio, ma anche un modo per far rinascere la città”

Gaslini. Per il sindaco di Genova “è motivo di orgoglio, ma anche un modo per far rinascere la città”

Gaslini. Per il sindaco di Genova “è motivo di orgoglio, ma anche un modo per far rinascere la città”
Il primo cittadino Marco Bucci ha visitato ieri l’ospedale pediatrico. Ed evidenziando l’importanza di un legame tra la struttura sanitaria e il territorio, ha detto: “Per tutti quelli che vengono al Gaslini dall’Italia e da altri Paesi, dobbiamo creare facilità di alloggi e di trasporti, il Comune deve poter dare una risposta. E l'amministrazione deve aiutare e proteggere il Gaslini, perché ci aiuta nel progetto di città che vogliamo portare avanti”.

Un’Aula Magna stracolma di operatori: medici, infermieri, religiosi e volontari ha accolto il sindaco di Genova Marco Bucci, in occasione della sua prima visita ufficiale all’ospedale pediatrico genovese. “Ma se siete tutti qui, chi manda avanti l’ospedale?” ha scherzato il sindaco all’inizio del suo discorso.

Al suo arrivo il sindaco è stato accolto dal Presidente del Gaslini Pietro Pongiglione e dal direttore generale Paolo Petralia, che lo hanno accompagnato nella visita dei reparti di Radiologia e Pneumologia e infine presso l’Aula Magna, per un saluto agli operatori dell’ospedale.

“Avere qui a Genova un centro di eccellenza come il Gaslini non è solo motivo di orgoglio, ma anche un modo per far rinascere la città. Un modo per costruire quell’ambiente che vogliamo qualificare come uno dei migliori in assoluto in Europa e nel Mediterraneo”, ha detto Bucci, evidenziando l’importanza di un legame tra la struttura sanitaria e la città di Genova. “Per tutti quelli che vengono al Gaslini dall’Italia e da altri Paesi – ha detto il sindacato – , dobbiamo creare facilità di alloggi e di trasporti, il Comune deve poter dare una risposta. L’amministrazione deve aiutare e proteggere il Gaslini, perché ci aiuta nel progetto di città che vogliamo portare avanti. Qui ci sono tanti meccanismi di eccellenza, dai medici ai frati cappuccini, ai tantissimi volontari. La città deve fortificare e proteggere l’ospedale, affinché continui a migliorare, anche attraverso le tante scuole che si trovano al Gaslini, dalla formazione infermieristica ai corsi universitari”.

“Noi siamo qui per ascoltarvi e accogliere le vostre richieste, magari non tutte, ma continuate a chiedere e insieme troveremo le soluzioni. Insieme possiamo costruire una grande città” ha concluso il sindaco Marco Bucci rivolto al personale del Gaslini riunito nell’Aula Magna dell’Ospedale.

31 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...