Gaslini. Uil: “Troppe aggressioni. Occorre aumentare l’organico in neuropsichiatria infantile”

Gaslini. Uil: “Troppe aggressioni. Occorre aumentare l’organico in neuropsichiatria infantile”

Gaslini. Uil: “Troppe aggressioni. Occorre aumentare l’organico in neuropsichiatria infantile”
Aggressioni avvengono “un giorno sì e un giorno no, non si può andare a lavorare con la paura. Le lavoratrici e i lavoratori hanno bisogno di un supporto a 360 gradi da parte della dirigenza che, invece, ha espresso l’intenzione di estendere l’età degli aventi diritto alle cure psichiatriche fino ai 18 anni” rispetto al limite attuale a 16 anni. Non si vuole “puntare il dito sui malati, ma sull’organizzazione del lavoro”.

Allarme della Uil Fpl sulla carenza di personale infermieristico e socio sanitario al reparto din europsichiatria infantile dell’istituto pediatrico Gaslini di Genova alla luce degli episodi di aggressione in forte aumento.

“Le lavoratrici e i lavoratori hanno bisogno di un supporto a 360 gradi da parte della dirigenza che, invece, ha espresso l’intenzione di estendere l’età degli aventi diritto alle cure psichiatriche fino ai 18 anni” rispetto al limite attuale a 16 anni, afferma in una nota. L’intenzione non è quella di “puntare il dito sui malati, ma sull’organizzazione del lavoro”, segnala il sindacato.

“L’assistenza ai pazienti con disagi psichici in fase acuta si è dovuta adattare rapidamente a una nuova realtà all’interno di un’unità operativa decisamente mutata rispetto al passato – spiegano Ivo Giambarrasi e Gabriella Cavallino, della segretaria Aziendale Uil Fpl Istituto Giannina Gaslini -. La capacità di gestire con tempestività gli episodi di aggressività al fine di mantenere la sicurezza all’interno del reparto è di primario interesse e di assoluta importanza”.

Spiega Giambarrasi che gli episodi di aggressione ormai avvengono “un giorno sì e un giorno no, non si può andare a lavorare con la paura”. I pazienti ricoverati nel reparto sono sette, ma possono salire a seconda delle emergenze contingenti create dagli accessi al pronto soccorso. Ciascun turno prevede la presenza di due infermieri e una oss, con anche una suora e la caposala in più presenti durante i turni diurni nella settimana. “È veramente un momento drammatico – conclude – le aggressioni aumentano continuamente”.

24 Giugno 2021

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....