Gaslini. Viale: “Puntiamo sulla ricerca per il futuro dei lavoratori”

Gaslini. Viale: “Puntiamo sulla ricerca per il futuro dei lavoratori”

Gaslini. Viale: “Puntiamo sulla ricerca per il futuro dei lavoratori”
L’intenzione della Regione, ha spiegato l’assessore, “è potenziare il valore della ricerca e dare gli strumenti migliori ai nostri ricercatori a contratto per poter lavorare. Per questo è già stato stralciato il vincolo temporale dei cinque anni, deliberato dalla precedente giunta, ai contratti per progetti di ricerca”.

“Il nostro obiettivo primario è puntare sulla ricerca all'interno dell'ospedale Gaslini. Solo investendo sulla ricerca potremo davvero dare un futuro ai nostri ricercatori e valorizzarne il ruolo: la Regione sta già lavorando in questa direzione, con atti concreti di concerto con la nuova dirigenza del Gaslini". Lo ha dichiarato ieri la vicepresidente e assessore regionale alla Salute Sonia Viale al termine dell'incontro sul tema dei ricercatori a contratto dell'ospedale pediatrico genovese con tutte le sigle sindacali insieme al direttore generale della Sanità della Regione Francesco Quaglia e del direttore generale del Gaslini Paolo Petralia.

"Vogliamo esportare il modello Gaslini a livello interregionale, nazionale ed europeo anche attraverso collaborazioni con altri Istituti, come il Buzzi, di regioni limitrofe – ha detto la vicepresidente Viale – In questa direzione abbiamo già iniziato a lavorare in piena condivisione con il nuovo consiglio di amministrazione".

“Ho apprezzato l'attenzione dimostrata verso il Gaslini da parte dei sindacati – ha commentato Viale – l'intenzione della Regione è di potenziare il valore della ricerca e quindi dare gli strumenti migliori ai nostri ricercatori a contratto per poter lavorare. In questa direzione si è già espresso con un primo atto concreto anche il nuovo consiglio di amministrazione che ha stralciato il vincolo temporale dei cinque anni, deliberato dalla precedente giunta, ai contratti per progetti di ricerca all'interno dell'ospedale e proprio ora si riunirà per studiare nuovi investimenti".

13 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...