Genazzano. La Asl Roma 5 annuncia il progetto dell’infermiere di famiglia

Genazzano. La Asl Roma 5 annuncia il progetto dell’infermiere di famiglia

Genazzano. La Asl Roma 5 annuncia il progetto dell’infermiere di famiglia
Sono già iniziati, intanto, i lavori di miglioramento dell’ambulatorio di via Andreani, che mirano a migliorare il comfort degli utenti. Al fine di migliorare ed ampliare l’offerta dei servizi sanitari prevista anche la presenza di un infermiere per le attività di prelievo e ambulatorio infermieristico nell'ottica dell'attivazione del progetto “infermiere di famiglia”.

Iniziati i lavori per rendere più confortevole e adeguato alle necessità dei cittadini l’ambulatorio di via Andreani a Genazzano. Ad comunicarlo la Asl Roma 5 che annuncia anche il lancio, a breve, di un progetto sull’infermiere di famiglia.

Nel dettaglio, Gli interventi riguarderanno il piano terra e il vano scala della struttura. I lavori prevedono lo svellimento carta da parati, la raschiatura delle vecchie tinteggiature degradate, la rasatura degli intonaci esistenti, la tinteggiatura di soffitti e pareti, la revisione dei quadro elettrico e messa a norma dell’impianto elettrico.

Poi, “al fine di migliorare ed ampliare l’offerta dei servizi sanitari alle persone – spiega la nota – sarà presente in sede un infermiere per le attività di prelievo e ambulatorio infermieristico nell'ottica dell'attivazione, terminati i lavori, del progetto infermiere di famiglia”.
 
L'Infermiere di famiglia, ricorda la Asl, “è responsabile della presa in carico del paziente, della famiglia e della comunità; partecipa all'identificazione dei bisogni di salute della persona, della famiglia e della collettività; identifica i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formula i relativi obiettivi; pianifica, gestisce e valuta l'intervento assistenziale infermieristico attraverso il PAI (piano assistenziale individuale)”.

08 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...