Genova. Allergie alimentari, otto catene alberghiere aderiscono al progetto Gaia

Genova. Allergie alimentari, otto catene alberghiere aderiscono al progetto Gaia

Genova. Allergie alimentari, otto catene alberghiere aderiscono al progetto Gaia
Gaia è un progetto della Regione Liguria a cui partecipano l’Associazione Italiana Celiachia, Federasma e Allergie, Associazione Ligure Allergici. Fino al 28 aprile, tutti i martedì, gli otto hotel di Genova offriranno menu ricercati, a base di specialità liguri, rigorosamente gluten free.

Sono otto gli hotel genovesi di altrettante catene alberghiere che aderiscono al Progetto Gaia, promosso dalla Regione Liguria a favore delle persone con allergie alimentari. Grand Hotel Savoia, Melià Genova, Ac Hotel, Hotel Bristol Palace, Holiday Inn, NH centro, NH Collection Marina e Starhotel President hanno infatti sposato l’iniziativa della Regione e deciso di offrire menu per mangiar bene e in sicurezza alle persone allergiche. Da oggi e per tutti i martedì e giovedì fino al 28 aprile, gli otto hotel di Genova offriranno menu ricercati, a base di specialità liguri, e rigorosamente gluten free.

“Secondo l’ultima relazione sulla celiachia realizzata dal ministero della Salute – spiega la vicepresidente e assessore regionale alla Salute Sonia Viale – in soli due anni, tra il 2012 e il 2014, il numero delle persone affette è cresciuto del 15%. Attraverso il progetto Gaia e il marchio presente nelle vetrofanie, i locali aderenti all’iniziativa, hotel e ristoranti, dimostrano sensibilità e attenzione alle persone allergiche e celiache offrendo loro l’opportunità di alimentarsi correttamente anche fuori casa, senza rinunciare al piacere della buona tavola e soprattutto godere delle tipicità straordinarie della cucina ligure”.

La rassegna gluten free del progetto Gaia è stata inserita nell’iniziativa “Taste hotels Live your town like an holiday” delle otto catene alberghiere.

“Siamo soddisfatti per il riscontro avuto da alberghi di note catene internazionali che hanno aderito al progetto di promozione delle nostre eccellenze e specialità enogastronomiche in versione ‘gluten free’ – spiega l’assessore regionale al Turismo e alla Tutela ai consumatori Gianni Berrino – il turismo accessibile è uno dei punti sui quali stiamo lavorando per implementare l’offerta dei servizi rivolti ai visitatori della nostra regione, sempre più attenti alla qualità del cibo e anche agli allergeni. Il progetto Gaia è un modo efficace per promuovere le eccellenze agroalimentari del nostro territorio, a chilometro zero, e contestualmente offrire la possibilità di gustare i sapori del nostro territorio anche ai turisti che abbiano allergie alimentari nel rispetto della massima trasparenza rivolta al consumatore”.

20 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...