Genova. I farmacisti attivano servizio di consegna gratuito dei farmaci nelle ore notturne

Genova. I farmacisti attivano servizio di consegna gratuito dei farmaci nelle ore notturne

Genova. I farmacisti attivano servizio di consegna gratuito dei farmaci nelle ore notturne
Il servizio riguarda le zone interessate dal crollo del Ponte Morandi. L’idea nasce da una collaborazione tra l’Ordine provinciale dei farmacisti e la Federfarma di Genova. “Il primo dovere del farmacista è garantire l’accesso ai medicinali da parte della popolazione”, ha affermato Giuseppe Castello, presidente dei farmacisti genovesi

Per alleviare le difficoltà dei cittadini genovesi della zona interessata dal crollo del ponte Morandi, l’Ordine provinciale dei farmacisti e la Federfarma di Genova si sono attivati per organizzare un servizio di consegna gratuito dei farmaci nelle ore notturne. “Abbiamo operato con la massima collaborazione per congegnare il sevizio e ottenere il necessario supporto logistico ma anche economico” dice il presidente dei farmacisti genovesi Giuseppe Castello.

Infatti, il progetto, presentato l’11 ottobre, nasce anche grazie al contributo di Zentiva Italia e il supporto di LeasePlan Italia, che ha messo a disposizione gratuitamente un autoveicolo. Il servizio verrà erogato dalla farmacia Pescetto così da non costringere i cittadini a spostamenti ancora difficoltosi; inoltre, per favorire ulteriormente l’accesso al farmaco, le farmacie del ponente genovese prolungheranno di due ore il turno serale, a seconda dei casi fino alle 21,30 o alle 22.

“Il primo dovere del farmacista è garantire l’accesso ai medicinali da parte della popolazione” dice ancora Castello. “E quando intervengono situazioni eccezionali come quella del crollo del viadotto Morandi è necessario mobilitarsi per trovare soluzioni alternative per ristabilire la pienezza del servizio farmaceutico. È un segno dello spirito di solidarietà che caratterizza la nostra professione, che abbiamo dimostrato in tutte le calamità che hanno purtroppo colpito in questi anni il nostro paese.  Ringrazio le aziende che ci hanno aiutato in questo frangente e le autorità regionali, a cominciare dall’Assessore alla sanità, Sonia Viale, per la collaborazione e l’apprezzamento espresso”.

Il servizio di consegna dei farmaci urgenti è attivo dalle 22 alle 6 del mattino, tutti i giorni. I cittadini che vivono nell'area della Val Polcevera (Rivarolo, Bolzaneto, Pontedecimo) e nel Ponente cittadino (Cornigliano, Sestri Ponente, Pegli, Prà e Voltri) possono richiederlo al numero 010-261609.

15 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...