Genova. Renato Botti nominato direttore generale del Gaslini

Genova. Renato Botti nominato direttore generale del Gaslini

Genova. Renato Botti nominato direttore generale del Gaslini
Botti è attualmente Direttore della Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, e già ricoperto precedentemente lo stesso ruolo presso la Regione Piemonte e la Regione Lombardia oltre che essere stato Dg della Programmazione del Ministero della Salute

Il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Giannina Gaslini presieduto dal dottor Edoardo Garrone, riunito oggi in modalità a distanza, in considerazione delle norme di prevenzione dovute alla situazione di emergenza epidemiologica, ha nominato il dottor Renato Botti Direttore Generale dell’Istituto Gaslini con un incarico quinquennale, a partire dal giorno 1 gennaio 2021.
 
Il dottor Renato Botti, nato il 30/12/1957 a Caracas, è in possesso di spiccate qualità manageriali, comprovate da pregresse esperienze professionali maturate nell’organizzazione sanitaria regionale e nazionale, in ruoli direzionali di vertice presso ospedali pubblici e privati. Professionista in grado di garantire il rilancio dell’attività dell’Istituto, sia nell’ambito dell’assistenza sia della ricerca, Renato Botti è attualmente Direttore della Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, avendo già ricoperto precedentemente lo stesso ruolo presso la Regione Piemonte e la Regione Lombardia.
Botti ha anche ricoperto il ruolo di direttore generale della Programmazione Sanitaria presso il Ministero della Salute, e quello di Sub Commissario ad acta del Governo alla Sanità della Regione Lazio. Il dottor Botti ha ricoperto importanti cariche al vertice di strutture ospedaliere quali: Direttore Generale della Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor di Milano, Segretario Generale dell’Ente Provincia Lombardo-Veneta dell’Ordine Ospedaliero Fatebenefratelli S. Giovanni di Dio e Presidente del Collegio Commissariale delle II.PPA.B. ex E.C.A. di Milano.
 
Il Presidente Edoardo Garrone e tutti i consiglieri hanno espresso “il proprio ringraziamento al dott. Paolo Petralia, per l’attività svolta durante i dieci anni dei suoi due mandati quale Direttore Generale dell’Istituto”.

13 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...