Genova. Sopralluogo di Viale a Villa Scassi: “Intervenire con urgenza sugli spazi dell’osservazione breve”

Genova. Sopralluogo di Viale a Villa Scassi: “Intervenire con urgenza sugli spazi dell’osservazione breve”

Genova. Sopralluogo di Viale a Villa Scassi: “Intervenire con urgenza sugli spazi dell’osservazione breve”
La vicepresidente e assessore regionale alla Sanità ha comunque riferito di “un ambiente sereno, personale efficiente e condizioni buone degli ambienti per l'accoglienza dei pazienti in attesa di ricovero o di visita".

"Ho trovato un ambiente sereno, personale efficiente e condizioni buone degli ambienti per l'accoglienza dei pazienti in attesa di ricovero o di visita". Lo ha dichiarato la vicepresidente e assessore alla Salute della Liguria, Sonia Viale, al termine del sopralluogo effettuato ieri al Pronto Soccorso dell'ospedale Villa Scassi di Genova Sampierdarena, accompagnata al commissario straordinario della Asl 3 genovese Luciano Grasso, dalla responsabile del Presidio ospedaliero unico Bruna Rebagliati e dal responsabile dell'ospedale Mario Fisci.

La vicepresidente Viale ha verificato personalmente le condizioni delle sale del pronto soccorso e ha chiesto informazioni sui necessari lavori di ampliamento degli spazi dedicati all'osservazione breve. "Ho avuto modo di vedere i pazienti e il personale trovando una situazione di adeguate condizioni igieniche, ordine e assistenza ma occorre intervenire sugli spazi dell'osservazione breve con urgenza. Confortante anche il numero degli accessi in codice bianco in quantità contenuta e quindi sotto controllo", ha detto.

La vicepresidente Viale ha anche visitato il centro grandi ustionati "un'eccellenza unica in Liguria e tra i 15 centri esistenti in Italia". La vicepresidente ha poi annunciato: "Ripeterò sicuramente nei prossimi mesi ulteriori sopralluoghi per monitorare lo stato dell'arte dei lavori e la situazione del pronto soccorso che, comunque, per i 50.000 accessi all'anno seguiti e con un tale carico di lavoro, non mi è parso un girone dantesco".

08 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...