Genova. Toti e Viale inaugurano nuovi locali al Celesia

Genova. Toti e Viale inaugurano nuovi locali al Celesia

Genova. Toti e Viale inaugurano nuovi locali al Celesia
Nello specifico si tratta di una RSA di prima fascia (riabilitativa) dotata di 25 posti letto e dell’Ambulatorio di Riabilitazione motoria, entrambi trasferiti dall’Ex Ospedale Pastorino (Bolzaneto) nella quale verrà realizzata la casa di salute. Gli ulteriori 15 posti letto sempre dell’Ex Ospedale Pastorino sono stati riallocati all’Ospedale Gallino di Pontedecimo

Questa mattina sono stati inaugurati al Celesia dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e dalla Vice Presidente e Assessore regionale alla Sanità Sonia Viale i nuovi locali della RSA e del Centro di Educazione Motoria. Nello specifico si tratta di una RSA di prima fascia (riabilitativa) dotata di 25 posti letto e dell’Ambulatorio di Riabilitazione motoria, entrambi trasferiti dall’Ex Ospedale Pastorino (Bolzaneto) nella quale verrà realizzata la casa di salute. Gli ulteriori 15 posti letto sempre dell’Ex Ospedale Pastorino sono stati riallocati all’Ospedale Gallino di Pontedecimo anche in questo caso a seguito di una riorganizzazione ed integrazione con la struttura ospedaliera del reparto di Cure Intermedie.

"Ecco un buon esempio – ha affermato Giovanni Toti – di efficientamento di strutture che già c’erano e non venivano utilizzate. Ecco un ottimo modo di impiegare al meglio le risorse della sanità sempre più scarse".

Il Celesia dispone già di una Residenza Sanitaria Anziani di mantenimento, che accoglie 25 pazienti affetti da patologie croniche, e di una piastra ambulatoriale (vedi di seguito elenco), a disposizione dei cittadini del Distretto 10. La nuova organizzazione, integrando le varie componenti sanitarie, consente di ottimizzare l’offerta sanitaria sul territorio della Valpolcevera.

“Abbiamo dato alla popolazione della Valpolcevera una prima risposta – afferma Sonia Viale – che include sia l’apertura della Rsa riabilitativa e di mantenimento rivolta al bisogno degli anziani affetti da cronicità sia una piastra ambulatoriale di geriatria. Gli interventi nell’ex Celesia presentati oggi fanno parte di un percorso che comprende anche la realizzazione della Casa della Salute che verrà realizzata nell’ex ospedale Pastorino, in tempi ragionevolmente brevi, visto che la struttura si trova in discreto ordine. Una scelta questa che è arrivata al termine di un’analisi ragionata e seria da parte del commissario Grasso insieme al Municipio e che è stata preferita ad altre ipotesi che non erano compatibili con le risorse di bilancio e che avrebbero previsto tempi lunghi di attivazione e bonifiche complicate di strutture fatiscenti”.


 


Lorenzo Proia

20 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....