Genova. Visita dei parlamentari liguri al Gaslini. Il Presidente Pongiglione: “Nostro lavoro in nome della trasparenza”

Genova. Visita dei parlamentari liguri al Gaslini. Il Presidente Pongiglione: “Nostro lavoro in nome della trasparenza”

Genova. Visita dei parlamentari liguri al Gaslini. Il Presidente Pongiglione: “Nostro lavoro in nome della trasparenza”
Nelle scorse settimane Pongiglione, tramite una lettera aperta, aveva invitato deputati e senatori della Liguria a sostenere l'ospedale pediatrico. “Ho chiesto ai parlamentari di organizzare un'azione incisiva e specifica che porti risultati sia in termini di finanziamento, certo, ma anche di costante informazione e relazione del Gaslini con i centri decisori e con la politica in generale”. 

Sono 6 i parlamentari liguri che oggi hanno accolto l’invito del presidente del Gaslini Pietro Pongiglione, espresso nelle scorse settimane con una lettera aperta, a visitare e sostenere l’ospedale pediatrico genovese. Questa mattina il presidente Pongiglione ha accolto la delegazione di parlamentari liguri e l’ha accompagnata nella visita all’ “Ospedale di Giorno”, insieme al direttore generale Paolo Petralia, al direttore sanitario Silvio Del Buono, al direttore amministrativo Paolo Faravelli e al direttore scientifico Luca Ramenghi. Della Camera Dei Deputati sono intervenuti: Mario Tullo, Lorenzo Basso, Mara Carocci, del Pd, e Luca Pastorino di Possibile; del Senato Donatella Albano e Massimo Caleo del Pd.

"Dopo le recenti e graditissime visite dei presidenti Giovanni Toti e Roberto Maroni e dell'assessore Sonia Viale al Gaslini e degli stessi Toti e Viale con l'assessore Ilaria Cavo al Cisef, dopo l'ampio spazio dedicato in queste settimane dai media al tema Gaslini, considero importantissimo un confronto con i Parlamentari eletti in Liguria. Lo scopo dell'incontro è stato quello di informarli, con grande trasparenza, dei nostri progetti e delle nostre criticità per poi condividere insieme, a far data da oggi, un percorso politico concreto a sostegno del nostro Istituto. Ho chiesto quindi ai Parlamentari di organizzare un'azione incisiva e specifica che porti risultati sia in termini di finanziamento, certo, ma anche di costante informazione e relazione del Gaslini con i centri decisori e con la politica in generale. Ci tengo a ribadirlo: tutto questo a nostro legittimo beneficio e non "contro" altre realtà ospedaliere" ha detto il presidente del Gaslini Pietro Pongiglione a margine della riunione privata che si è tenuta presso l’Aula Magna dell’Istituto.

“E’ l’inizio di un percorso  che penso e spero sia molto importante – ha auspicato – il fatto di avere avuto i parlamentari liguri oggi al Gaslini, anche se non sono stati numerosissimi, è la prima volta, tutti hanno dato un riscontro, alcuni hanno scritto, credo sia un buon inizio. Nell’immediato abbiamo chiesto un sostegno per un emendamento che possa consentirci di avere già dalla prossima legge di stabilità un importo in più rispetto agli scorsi anni, ma guardiamo ben più in là: vogliamo ottenere una collaborazione e un sostegno economico e finanziario sia per i fondi nazionali sia per quelli internazionali, questo sarà ritagliato sulla base del piano strategico che l’Istituto andrà ad approvare nei prossimi mesi”. 
 

23 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...