Gestione liste d’attesa. Audizione in III commissione consiliare del direttore generale del Policlinico di Bari Giovanni Migliore

Gestione liste d’attesa. Audizione in III commissione consiliare del direttore generale del Policlinico di Bari Giovanni Migliore

Gestione liste d’attesa. Audizione in III commissione consiliare del direttore generale del Policlinico di Bari Giovanni Migliore
La procedura operativa messa in atto dal Policlinico di Bari sulla 'Gestione delle liste d’attesa dei ricoveri programmati' è stata l’oggetto di un’audizione del dg dell’Azienda ospedaliera Giovanni Migliore nella III commissione consiliare presieduta da Pino Romano “per verificare la possibilità di allargarla agli altri DEA pugliesi”.

"La procedura operativa messa in atto dal Policlinico di Bari sulla 'Gestione delle liste d’attesa dei ricoveri programmati' è stata l’oggetto di un’audizione del direttore generale dell’azienda ospedaliera Giovanni Migliore nella III commissione consiliare presieduta da Pino Romano". È quanto si legge in una nota della Regione Puglia.

"La nuova metodologia è partita nel nosocomio barese dalla fine del febbraio scorso – spiega la nota – e punta a garantire una maggiore equità e trasparenza nella gestione delle liste d’attesa, attraverso la istituzione dell’Agenza di prenotazione dei ricoveri (Apr). L’inserimento in questo registro è indispensabile per poter effettuare un ricovero programmato. In più, una volta deciso inizialmente se avvalersi dell’attività istituzionale o dell’assistenza libero professionale, non sarà più possibile cambiare il percorso.
 
Il regolamento del Policlinico – scrive la Regione – prevede la figura del Responsabile unico liste d’attesa – Rula (assegnato in via provvisoria al dott. Antonio Mazzarella), che dovrà vigilare e garantire l’uniformità di accesso e la trasparenza, nonché l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili. Lo stesso RULA è anche responsabile del Centro unificato di prenotazione (Cup)".

"Il direttore generale – prosegue la Regione – ha specificato che sono state individuate nel regolamento le griglie di responsabilità per la corretta gestione delle liste dei ricoveri (ognuno dei quali avrà un codice di priorità da A a D a seconda dell’indice di complessità) e l’adozione degli interventi da adottare in casi di disallineamento nei tempi previsti. Altro punto cardine quello della manutenzione delle liste d’attesa con la pulizia periodica delle stesse per tenerle sempre aggiornate. Tutti i cittadini possono richiedere, tramite la direzione sanitaria, notizia sulle prenotazioni e sui relativi tempi di attesa".
 
"Particolare attenzione anche alla comunicazione corretta con gli utenti in senso bidirezionale – aggiunge la nota – avvalendosi della messaggistica breve. Gli investimenti saranno indirizzati in particolare verso quelle specialità rispetto alle quali saranno riscontrate liste di attesa più lunghe. Si punta anche ad allungare i tempi di utilizzo delle sale operatorie investendo risorse per l’ incentivazione del personale".
 
"Il direttore Migliore, inoltre, dopo aver presentato in commissione il provvedimento appena messo a punto sulla gestione dell’agenza di prenotazione delle prestazioni ambulatoriali nel Policlinico – si legge ancora nella nota -, ha preannunciato l’intento, in collaborazione con il direttore generale dell’Asl BA, di mettere insieme i Cup delle due aziende e, in prospettiva, di coinvolgere nella fase di richiesta di ricovero medici di base e pediatri di libera scelta".
 
"In relazione ai ricoveri d’urgenza – ha specificato Migliore – si sta lavorando verso il miglioramento della logistica delle aree chirurgiche. In questa ottica si stanno concentrando le risorse su due complessi operatori di Asclepios, riservando un terzo al turn over e agli interventi di bassa complessità. A regime, fatte salve le urgenze, si lavorerà per 12 ore al giorno e per 5 giorni alla settimana".

"Il presidente Romano – conclude la nota – ha sottolineato che la procedura in atto nel Policlinico sarà valutata dalla commissione per verificare la possibilità di allargarla agli altri DEA (Dipartimenti Emergenza Urgenza) pugliesi. 

15 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...