Gian Paolo Zanetta consulente al Cottolengo di Torino

Gian Paolo Zanetta consulente al Cottolengo di Torino

Gian Paolo Zanetta consulente al Cottolengo di Torino
Zanetta, ex direttore generale della Città della Salute e della Scienza di Torino, è attualmente presidente di Federsanità Anci Piemonte e vicepresidente vicario nazionale. Affiancherà la attività con la Piccola Casa della Divina Provvidenza a quella - a titolo gratuito - concordata con l’assessorato alla Sanità, per continuare a seguire il percorso che porterà all’avvio del nuovo Parco della Salute.

Nuovo prestigioso incarico nella sanità torinese per l’avvocato Gian Paolo Zanetta. L’ex direttore generale della Città della Salute e della Scienza di Torino, ha iniziato una nuova collaborazione con la Piccola Casa della Divina Provvidenza, il Cottolengo, con una delega specifica sul presidio sanitario. Zanetta affianca questa attività a quella – a titolo gratuito – concordata con l’assessorato alla Sanità, per continuare a seguire il percorso che porterà all’avvio del nuovo Parco della Salute.

Laureato in Giurisprudenza all’Università di Torino, 70 anni, la carriera di Zanetta inizia alla Provincia di Torino, come funzionario all’Ufficio Personale e all’Ufficio Legale. Responsabile degli Affari Generali e Legali, del Patrimonio, del Provveditorato e dell’Economato dell’Ordine Mauriziano dal 1977, nel 1990 ne diventa direttore generale, incarico mantenuto fino al 2003. Dal 2006 al 2007 è stato commissario delle Asl di Alessandria, Tortona, Casale e Novi Ligure, di cui è poi diventato direttore generale.
 
Attualmente è Presidente di Federsanità Anci Piemonte e Vicepresidente vicario nazionale. È autore di numerose pubblicazioni e ha avuto incarichi da docente presso diverse università.

03 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...