Giornata del Sollievo. Massai (Opi Firenze Pistoia): “Garantire dignità al malato”

Giornata del Sollievo. Massai (Opi Firenze Pistoia): “Garantire dignità al malato”

Giornata del Sollievo. Massai (Opi Firenze Pistoia): “Garantire dignità al malato”
Secondo il presidente dell’Opi interprovinciale “occorre maggiore consapevolezza da parte delle istituzioni sanitarie e di chi vigila sull’attuazione della legge, a vantaggio di quei pazienti che hanno diritto a non soffrire per la malattia”. Per Massai “, come ha detto il ministro Grillo, molto è cambiato in questi anni, ma molto resta ancora da fare in questa direzione”.

L’Opi Firenze Pistoia aderisce alla Giornata nazionale del sollievo, la ricorrenza che celebra l’umanizzazione delle cure e assistenza sul territorio senza dolore. La Giornata per promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza in tutte le fasi della malattia è stata istituita nel 2001 con direttiva del presidente del Consiglio dei ministri su proposta di Umberto Veronesi, al quale la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti suggerì l’idea. 

“Come ha affermato il ministro della Salute Giulia Grillo molto è cambiato in questi anni, ma molto resta ancora da fare in questa direzione – afferma Danilo Massai, presidente dell’Ordine interprovinciale delle Professioni infermieristiche Firenze Pistoia -. Occorre maggiore consapevolezza da parte delle istituzioni sanitarie e di chi vigila sull’attuazione della legge, a vantaggio di quei pazienti che hanno diritto a non soffrire per la malattia. Si deve garantire dignità al malato, anche quando non può più guarire. Le modalità attraverso cui è possibile umanizzare le cure in medicina dovrebbero far parte della formazione di chi lavora per la salute dei pazienti”.

La giornata nazionale del sollievo è promossa dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti e patrocinata dal ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dall’Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci) e dalla Camera dei Deputati, si avvale del contributo di farmacie, strutture del Servizio sanitario nazionale, studenti e volontari.

27 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...