Giornata delle malattie rare. Stocker: “Da Giunta impegno costante”

Giornata delle malattie rare. Stocker: “Da Giunta impegno costante”

Giornata delle malattie rare. Stocker: “Da Giunta impegno costante”
Attualmente ci sono in Alto Adige circa 3.500 pazienti con malattia rara. L’assessore ricorda che dal 2004 l'Alto Adige collabora in questo campo con Trentino, Veneto e Friuli VG. “Dall'autunno 2015 abbiamo tre nuovi centri di riferimento all'ospedale di Bolzano”. Recente aggiornato l'elenco dei medicinali e dei presidi a carico del servizio sanitario altoatesino.

Dal 2008 l'ultimo giorno di febbraio si celebra la Giornata mondiale delle malattie rare, "che nella gran parte dei casi significano un taglio netto nella qualità della vita delle persone colpite e dei loro familiari". A ricordare le condizioni di questi pazienti e l’impegno della PA di Bolzano per sostenerli è stata in una nota l’assessore provinciale alla sanità Martha Stocker.

Già dal 2004 – si ricorda nella nota – l'Alto Adige collabora con il Trentino, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia nella ricerca e nel trattamento delle malattie rare. “Dall'autunno 2015 abbiamo tre nuovi centri di riferimento per malattie rare all'ospedale di Bolzano, che trattano direttamente le malattie rare del metabolismo dei minerali, quelle ematologiche e le malformazioni dermatologiche, curando e assistendo il singolo paziente nelle sue esigenze”, evidenzia l’assessore ricordando che la Giunta provinciale ha di recente aggiornato l'elenco dei medicinali e dei presidi i cui oneri sono a carico del servizio sanitario altoatesino: si tratta di una serie di farmaci che vengono messi a disposizione gratuitamente a coloro che soffrono di malattie rare ematologiche, dermatologiche e oftalmologiche o di cistite interstiziale

Attualmente in Alto Adige circa 3500 persone soffrono di una patologia rara, le diagnosi parlano di oltre 400 quadri clinici e di un'età media dei pazienti di 39 anni. Le malattie più diagnosticate sono il cheratocono (malattia degenerativa della cornea), la neurofibromatosi tipo 1 (malattia neurocutanea multisistemica) e la emocromatosi (progressivo accumulo di ferro alimentare nell'organismo con gravi danni agli organi).

25 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...