Giornata internazionale dell’Infermiere. Proietti: “Colonna portante del nostro Ssr”  

Giornata internazionale dell’Infermiere. Proietti: “Colonna portante del nostro Ssr”  

Giornata internazionale dell’Infermiere. Proietti: “Colonna portante del nostro Ssr”  
La Regione Umbria celebra i professionisti della salute. “Il loro impegno quotidiano, la loro dedizione e professionalità sono valori che meritano il più alto riconoscimento”, dice Proietti, sottolineando la categoria degli infermieri sarà chiamata a dare un contributo essenziale nella definizione e implementazione del nuovo piano sociosanitario regionale 2025-2030, attualmente in fase di costruzione.

Regione Umbria, in occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere, che ricorre domani 12 maggio, rende omaggio al prezioso lavoro svolto quotidianamente dagli oltre 7.000 professionisti che operano nelle strutture sanitarie del territorio regionale. “La ricorrenza, istituita per commemorare la nascita di Florence Nightingale, fondatrice dell’infermieristica moderna, rappresenta un’importante occasione per sottolineare il ruolo cruciale che questi professionisti rivestono all’interno del sistema salute, in particolare alla luce delle sfide affrontate negli ultimi anni”, si legge in una nota della Regione.

“Gli infermieri rappresentano una colonna portante del nostro sistema sanitario regionale”, dichiara la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti. “Il loro impegno quotidiano, la loro dedizione e professionalità sono valori che meritano il più alto riconoscimento. In questa giornata speciale, desidero esprimere la profonda gratitudine dell’intera comunità umbra per il loro instancabile lavoro al servizio della salute dei cittadini”.

La Presidente sottolinea inoltre come la categoria professionale sarà chiamata a dare un contributo essenziale nella definizione e implementazione del nuovo piano sociosanitario regionale 2025-2030, attualmente in fase di costruzione: “La loro profonda comprensione dei bisogni assistenziali dei cittadini e la capacità di contribuire allo sviluppo di modelli innovativi saranno elementi imprescindibili per costruire un sistema sociosanitario più efficiente, più vicino alle persone e capace di rispondere alle sfide future”, aggiunge Proietti.

“Il coinvolgimento attivo degli infermieri nella programmazione sanitaria – conclude la nota della Regione – rappresenta una novità nell’approccio regionale e testimonia il riconoscimento del valore strategico di questa professione per il futuro della sanità umbra”.

12 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...