Giornata mondiale autismo. Rossi ricorda l’impegno della Regione Toscana e invoca una legge nazionale

Giornata mondiale autismo. Rossi ricorda l’impegno della Regione Toscana e invoca una legge nazionale

Giornata mondiale autismo. Rossi ricorda l’impegno della Regione Toscana e invoca una legge nazionale
Pur riconoscendo allo Stato di aver fatto negli anni cose importanti a favore delle persone affette da autismo, Rossi ha sottolineato che “manca ancora una legge nazionale in materia, che permetterebbe l'ulteriore abbattimento delle difficoltà che ognuno può incontrare nel proprio progetto di vita”.

"Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, in occasione della giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo, è intervenuto all'iniziativa 'E ora la vita', che si è svolta all'auditorium di Santa Apollonia a Firenze". A darne notizia un comunicato della Regione Toscana.

"Il presidente – prosegue la nota – ha evidenziato che l'azione della Regione su queste tematiche è sempre stata guidata dalla volontà di attuare l'articolo 3 della Costituzione: 'È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana'".
 
"Pur riconoscendo allo Stato di aver fatto negli anni cose importanti a favore delle persone affette da autismo – aggiunge la nota -, il presidente ha sottolineato che manca ancora una legge nazionale in materia, fatto che permetterebbe l'ulteriore abbattimento delle difficoltà che ognuno può incontrare nel proprio progetto di vita".
 
"Il presidente della Regione ha inoltre evidenziato che non esiste solo la società, ma anche l'individuo – precisa la nota -, che sta dentro la comunità di riferimento, sia su scala locale che nazionale. E in questo ambito occorre fare una battaglia politica strutturale".

"Come nel secondo dopoguerra si sono create le condizioni che hanno permesso ai figli degli operai e dei contadini di potersi affermare socialmente – conclude la nota -, adesso occorre impegnarsi per la definitiva rimozione degli ostacoli che ancora impediscono la piena realizzazione delle persone".

02 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...