Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili: l’impegno di Opi Firenze-Pistoia

Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili: l’impegno di Opi Firenze-Pistoia

Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili: l’impegno di Opi Firenze-Pistoia
L’Onu ha fissato la messa al bando totale delle mutilazioni genitali femminili entro il 2030 “ma resta ancora tanto da fare per debellare questa pratica. Crediamo sia necessario instillare negli operatori sanitari una cultura di approccio al fenomeno che metta in primo piano la tutela dei diritti e della salute di donne e bambine”.

"Un atto violento a cui ancora oggi vengono sottoposte oltre 200 milioni di donne in 30 Paesi. Anche l’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia, aderisce alla Giornata Mondiale contro l’infibulazione e le mutilazioni genitali femminili (MGF), che ricorre ogni anno il 6 febbraio". È quanto si legge in una nota dell'Opi Firenze-Pistoia.
 
"L’Onu ha fissato la messa al bando totale delle MGF entro il 2030 ma resta ancora tanto da fare per debellare questa pratica attorno alla quale aleggia una vera e propria ritualità. E che tocca anche il nostro Paese – spiega l anota – perché anche le bambine e le ragazze che vivono sul nostro territorio rischiano di essere sottoposte a mutilazioni genitali nel momento in cui tornano nel loro paese per far visita ai parenti".
 
"Quello delle MGF è un tema che i professionisti sanitari devono conoscere sia per poter essere accanto alle donne che hanno subito questa pratica sia per agire facendo prevenzione perché questa non sia ripetuta sulle giovani – commentano dall’Opi Firenze-Pistoia -. Proprio in questo senso lo scorso dicembre abbiamo promosso, in collaborazione con l’associazione Nosotras, un corso di formazione sul tema delle pratiche di mutilazione genitale femminile, con l’obbiettivo di contribuire alla prevenzione e all’eliminazione delle MGF. Crediamo sia necessario instillare tra infermieri e professionisti sanitari una cultura di approccio al fenomeno capace di mettere in primo piano la tutela dei diritti e della salute di donne e bambine".

05 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...