Giornata mondiale del cuore. La Asl Lanciano-Vasto-Chieti offre colloqui gratuiti con il chirurgo vascolare 

Giornata mondiale del cuore. La Asl Lanciano-Vasto-Chieti offre colloqui gratuiti con il chirurgo vascolare 

Giornata mondiale del cuore. La Asl Lanciano-Vasto-Chieti offre colloqui gratuiti con il chirurgo vascolare 
Le malattie cardiovascolari (MCV) costituiscono la principale causa di morte a livello mondiale. In Italia sono responsabili del 35.8% di tutti i decessi: 32.5% negli uomini e 38.8% nelle donne. È ancora radicata l’errata convinzione che le MCV riguardino soprattutto gli uomini e la grande maggioranza delle donne ha una percezione molto bassa dei pericoli correlati a queste patologie. Il focus sulle diverse patologie.

In occasione della Giornata mondiale del cuore (29 settembre 2023), Fondazione Onda coinvolge gli ospedali Bollini Rosa per offrire servizi gratuiti con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, in particolare: aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco e valvulopatie cardiache.

Attraverso gli ospedali con i Bollini Rosa che aderiranno all’iniziativa, saranno offerti gratuitamente servizi clinici, diagnostici e informativi (in presenza e a distanza) nelle aree specialistiche di cardiologia e chirurgia vascolare. Un appuntamento per sottolineare l’importanza della prevenzione primaria e facilitare l’accesso alla diagnosi precoce, rendendo direttamente fruibili anche prestazioni che in molti casi sono gravate da lunghe liste di attesa.

Visite specialistiche ed esami diagnostici, consulenze telefoniche, eventi e colloqui in presenza e a distanza, info point e distribuzione di materiale informativo negli ospedali coi Bollini Rosa aderenti a questa iniziativa.

Le malattie cardiovascolari (MCV) costituiscono la principale causa di morte a livello mondiale. In Italia sono responsabili del 35.8% di tutti i decessi: 32.5% negli uomini e 38.8% nelle donne. È ancora radicata l’errata convinzione che le MCV riguardino soprattutto gli uomini e la grande maggioranza delle donne ha una percezione molto bassa dei pericoli correlati a queste patologie.

Le MCV si presentano nelle donne con un ritardo di almeno dieci anni rispetto agli uomini, poiché fino alla menopausa sono protette dallo “scudo” ormonale (in particolare, degli estrogeni). In seguito vengono colpite addirittura più degli uomini da eventi cardiovascolari, spesso tra l’altro più gravi, anche se si manifestano con un quadro clinico meno evidente.

Cruciale, per uomini e donne, è il ruolo della prevenzione primaria (stili di vita) e della diagnosi precoce, in particolare nei soggetti che presentano fattori di rischio cardiovascolare, quali: familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso/obesità, stress.

Aneurisma Aortico Addominale
È una patologia silente e insidiosa, ma che può essere facilmente diagnosticata e monitorata nel tempo con un esame semplice, veloce e non invasivo, per prevenire la complicanza più temibile che è la rottura dell’aorta.

Infarto cardiaco
Si verifica quando al cuore arriva un apporto insufficiente di sangue e ossigeno. Rappresenta, dunque, un’emergenza che necessita un tempestivo accesso ospedaliero. Il controllo dei fattori di rischio e il monitoraggio della salute del cuore e dei vasi arteriosi che lo irrorano rappresentano le più efficaci strategie di contrasto.

Patologie valvolari
Sono malattie che colpiscono le valvole del cuore, compromettendone il funzionamento. Oltre alle valvulopatie congenite (presenti alla nascita), esistono e sono assai più comuni le forme acquisite correlate a cause di diversa natura: invecchiamento, infezioni, malattie autoimmuni, patologie cardiovascolari.

13 Settembre 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...