Giornata mondiale dell’Asma. La malattia colpisce circa 8.700 persone in Alto Adige 

Giornata mondiale dell’Asma. La malattia colpisce circa 8.700 persone in Alto Adige 

Giornata mondiale dell’Asma. La malattia colpisce circa 8.700 persone in Alto Adige 
4.600 donne e 4.100 uomini; età media è di circa 46 anni. Questi i dati sull'asma in Alto Adige e data l’importanza di un’assistenza efficiente e dell’adozione di terapie appropriate i comprensori sanitari offrono una serie di esami come radiografie, test del sangue, funzionalità polmonare e test allergenici che consentono di pervenire ad una rapida diagnosi della malattia.

Domani, mercoledì 3 maggio, si celebra la Giornata mondiale dell'Asma, una malattia che in Alto Adige colpisce circa 8700 persone, 4600 donne e 4100 uomini; l’età media è di circa 46 anni. “Se i sintomi dell’asma non vengono trattati, o non trattati a sufficienza, questa malattia può essere anche mortale” afferma l’assessora alla sanità, Martha Stocker.
 
Solitamente questa malattia inizia in giovane età e si manifesta con una tosse insistente dopo una bronchite o un’altra infezione delle vie respiratorie. In seguito si manifesta soprattutto durante le ore notturne con un’acuta mancanza di aria, difficoltà e rumori nella respirazione. Dato che il sintomo principale è rappresentato dalla tosse l’asma spesso inizialmente non viene diagnosticata. Data l’importanza di un’assistenza efficiente e dell’adozione di terapie appropriate i comprensori sanitari offrono una serie di esami come radiografie, test del sangue, funzionalità polmonare e test allergenici che consentono di pervenire ad una rapida diagnosi della malattia.
 
La Ripartizione sanità in futuro intende impegnarsi in maniera ancora maggiore per l’assistenza dei malati di asma con nuove misure e progetti. “Tutte le fasce d’età, ed in particolare i giovani, potranno trarre vantaggi dalle nuove metodologie di trattamento che i responsabili dell’Azienda sanitaria hanno elaboratoro unitamente ai gruppi di auto-aiuto” sottolinea l’assessora Stocker. 

03 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...