Un cronometro, nel quadrante l'immagine di un cervello, e le lancette che, girando, inesorabilmente ne deteriorano le cellule. Su una colonna sonora da thriller, una voce informa che l'ictus distrugge 2 milioni di cellule cerebrali al minuto, che è dovuto a un'interruzione improvvisa dell'afflusso di sangue al cervello, che può colpire tutti, che è fondamentale riconoscerne i sintomi e intervenire tempestivamente. E' il video con il quale la Regione Toscana ha scelto quest'anno di celebrare la Giornata mondiale per la lotta all'ictus, che è domani, 29 ottobre. Al video si aggiunge anche uno spot radio. Da domani, video (durata un minuto) e spot (30 secondi) gireranno sulle tv e radio toscane, per raggiungere il maggior numero di persone possibile e informarle sull'ictus, su come riconoscere i sintomi e intervenire tempestivamente.
Video e spot radio sono stati presentati stamani, nel corso di una conferenza stampa, dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, assieme a Domenico Inzitari, direttore della Stroke Unit della AOU di Careggi, e Alessandro Viviani, presidente dell'Associazione lotta all'ictus cerebrale (Alice), sezione di Firenze.
"Ci dicono gli esperti che nella lotta all'ictus il tempo è un fattore determinante – dice l'assessore Saccardi – Per questo, con la campagna della Regione, abbiamo voluto mettere l'accento proprio sulla necessità di intervenire tempestivamente. Il video e lo spot che presentiamo oggi amplificheranno il messaggio e lo faranno arrivare a quante più persone possibile. L'importante, appena si riconoscono i sintomi, è chiamare subito il 118. Una volta arrivato in ospedale, il paziente avrà tutta l'assistenza necessaria. L'intervento tempestivo è in grado non solo di salvare la vita, ma anche di evitare invalidità gravi".
"Ancora oggi – sottolinea Inzitari – l'ictus non è ben rappresentato nella mente delle persone. Chi è a rischio non conosce la prevenzione e non riconosce i sintomi. Anche in questo caso, prevenire è meglio che curare". Già l'anno scorso la Regione Toscana aveva varato la campagna "Ictus. Pochi minuti valgono una vita": dépliant informativi, manifesti, cartelloni sulle fiancate dei bus, promo informativi on line. Quest'anno ha deciso di "rinforzarla" con il video e lo spot radio.
Nel video anche le efficaci iconcine che aiutano a riconoscere immediatamente i sintomi: bocca storta, braccio debole, difficoltà nel parlare e nella vista; oppure forte mal di testa, nausea e vomito con perdita di coscienza. In presenza di questi sintomi, raccomanda il video, è fondamentale non perdere tempo: chiamare immediatamente il 118 è l'unico modo per arrivare in tempo in ospedale, dove le terapie necessarie verranno somministrate prima possibile. La campagna su tv e radio durerà dal 29 ottobre al 12 novembre, con 4 passaggi giornalieri per le tv (11 emittenti) e 6 per le radio (8 radio toscane).