Giornata mondiale ictus. Al Villa Sofia di Palermo visite gratuite di screening cerebrovascolare

Giornata mondiale ictus. Al Villa Sofia di Palermo visite gratuite di screening cerebrovascolare

Giornata mondiale ictus. Al Villa Sofia di Palermo visite gratuite di screening cerebrovascolare
Appuntamento il 29 ottobre prossimo, dalle ore alle 19, previa prenotazione via mail all'indirizzo neurologia@villasofia.it. L’attività di screening prevede un colloquio iniziale per valutare i personali fattori di rischio vascolare modificabili; la misurazione dei valori di pressione arteriosa e di glicemia con stick glicemico, l'altezza ed il peso al fine di calcolare l’indice di massa corporea. Nei casi selezionati verrà eseguita una valutazione neurosonologica di screening dei vasi epiaortici.

In occasione della Giornata mondiale dell’ictus (World Stroke Day) – che si celebrerà il 29 Ottobre prossimo – l’Unità Operativa Complessa di Neurologia e Stroke Unit dell’Ospedale Villa Sofia (dell’azienda “Ospedali Riuniti Villa Sofia – Cervello” di Palermo), diretta da Daniele Lo Coco, organizza un’iniziativa di screening cerebrovascolare rivolta alla popolazione, allo scopo di sensibilizzare i cittadini alla prevenzione dell’Ictus ed al riconoscimento dei suoi sintomi (patologia tempo-dipendente), in linea con gli obiettivi del Ministero della Salute (PNP 2020-2025 e Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari).

Le visite gratuite si svolgeranno in data 29.10.2022 tra le ore 11 e le ore 18 presso l’ambulatorio dell’Unità Operativa Complessa (UOC) di Neurologia (sita al presidio “Villa Sofia”, padiglione Geriatrico, 3° piano).


Per i cittadini interessati ad accedere all’opportunità di screening offerta dall’azienda palermitana occorre prenotarsi inviando una mail all’indirizzo neurologia@villasofia.it.
Le prenotazioni saranno accettate fino a capienza massima di circa 40 persone per la giornata.

L’attività di screening prevede un colloquio iniziale per valutare i personali fattori di rischio vascolare modificabili; la misurazione dei valori di pressione arteriosa e di glicemia con stick glicemico, l’altezza ed il peso al fine di calcolare l’indice di massa corporea (IMC o BMI). Nei casi selezionati verrà, altresì, eseguita una valutazione neurosonologica di screening dei vasi epiaortici.
Con l’occasione si fornirà ogni informazione atta ad implementare la conoscenza del cittadino sul pronto riconoscimento dei sintomi di Ictus.

Delle prenotazioni, dei colloqui e delle valutazioni neurosonologiche si occuperanno gli operatori della UOC Neurologia e Stroke Unit.

24 Ottobre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...