Giovanni Paolo II. Alessandro Delle Donne è il nuovo commissario Oncologico

Giovanni Paolo II. Alessandro Delle Donne è il nuovo commissario Oncologico

Giovanni Paolo II. Alessandro Delle Donne è il nuovo commissario Oncologico
Commissario straordinario della Asl Bt, dichiara come l’Istituto oncologico GP2 rappresenti “una eccellenza a livello regionale e non solo, esserne alla guida è per me un onore. Continueremo a lavorare per dare la migliore assistenza possibile ai pazienti oncologici che in questo momento di estrema difficoltà hanno ancora più bisogno di attenzione. Ringrazio il presidente Emiliano per la fiducia riposta”.

Alessandro Delle Donne si è insediato ieri come commissario straordinario dell’Istituto oncologico Giovanni Paolo II di Bari. Delle Donne, attualmente commissario straordinario della Asl Bt, ha ricevuto il nuovo nei giorni scorsi dalla Giunta regionale.

“L'Istituto oncologico – dichiara Delle Donne – rappresenta una eccellenza a livello regionale e non solo, per le professionalità che annovera al suo interno, per l’importanza degli interventi e delle cure proposte e per l’alto livello della ricerca che porta avanti. Esserne alla guida in qualità di commissario straordinario è per me un onore. Continueremo a lavorare per dare la migliore assistenza possibile ai pazienti oncologici che in questo momento di estrema difficoltà hanno ancora più bisogno di attenzione”.

“Il mio ringraziamento – conclude – va al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e alla Giunta regionale per avermi conferito l’incarico di commissario straordinario sia all’oncologico che alla Asl Bt. Ringrazio per la fiducia riposta nel mio operato e garantisco il massimo impegno in un clima di collaborazione, scambio e confronto”
 

18 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...