Giunta stanzia 60 milioni per servizi territoriali

Giunta stanzia 60 milioni per servizi territoriali

Giunta stanzia 60 milioni per servizi territoriali
1,5 sono stati destinati all'Irccs De Bellis di Castellana Grotte; 2,1 milioni all'Irccs Giovanni Paolo II; 4,5 milioni agli Ospedali Riuniti di Foggia; 5,3 milioni al Policlinico di Bari; 16,2 milioni sono stati destinati all’Asl Brindisi; 14,7 milioni all’Asl Taranto. Dalla realizzazione di nuovi ambulatori territoriali all’acquisto di strumentazione, sino al potenziamento dei presidi territoriali, 22 interventi su tutto il territorio

La Giunta regionale oggi ha approvato lo stanziamento di circa 60 milioni di euro per interventi nel comparto della Sanità. Dalla realizzazione di nuovi ambulatori territoriali all’acquisto di strumentazione, sino al potenziamento dei presidi territoriali, il governo ha dato il via libera a 22 interventi su tutto il territorio. I 60 milioni sono stati così ripartiti: 1,5 sono stati destinati all'Irccs De Bellis di Castellana Grotte; 2,1 milioni all'Irccs Giovanni Paolo II; 4,5 milioni agli Ospedali Riuniti di Foggia; 5,3 milioni al Policlinico di Bari; 16,2 milioni sono stati destinati all’Asl Brindisi; 14,7 milioni all'Asl Taranto.

Le risorse derivano dal POR Puglia 2014-2020, si tratta di una prima tranche di finanziamenti della seconda procedura negoziale avviata nel corso del 2019 che ha visto la selezione degli interventi. Nelle prossime settimane, il Governo regionale approverà ulteriori stanziamenti per le altre Asl pugliesi.
“Prosegue così l'opera di potenziamento della Sanità territoriale nei vari setting assistenziali che la caratterizzano”, dicono dalla Regione

18 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...