Graduatoria Oss 2017 della Assl di Oristano. Cocco (Leu) presenta Pdl per la proroga

Graduatoria Oss 2017 della Assl di Oristano. Cocco (Leu) presenta Pdl per la proroga

Graduatoria Oss 2017 della Assl di Oristano. Cocco (Leu) presenta Pdl per la proroga
Per gli OSS della graduatoria 2017 della ASSL di Oristano si apre uno spiraglio. La proposta di legge volta a prorogare di un anno le graduatorie in scadenza il 30 settembre 2020 è stata presentata nella seduta di ieri in Commissione Sanità. Cocco (LEU): “Alla Commissione ho chiesto una procedura veloce ed in alternativa il ricorso all’art.102 del Regolamento del Consiglio relativo alle procedure d’urgenza”. IL TESTO

Annunciata negli scorsi giorni, è stata presentata ieri dal vice Presidente della Commissione consiliare Salute e Politiche sociali, Daniele Cocco (LEU) la proposta di legge volta a prorogare le graduatorie dei concorsi pubblici delle aziende del Sistema sanitario regionale per le assunzioni a tempo indeterminato. L’iniziativa, che porta la firma anche del Consigliere Eugenio Lai (LEU),  è volta ad intervenire sul caso della graduatoria 2017 degli OSS della ASSL di Oristano, e di tutti gli Operatori socio sanitari che si trovano nella medesima situazione, ossia in graduatoria di un concorso già espletato e con scadenza al 30 settembre 2020.

In virtù anche della sentenza della Corte Costituzionale n. 214/2018, pertanto, la proposta di legge prevede che “l’efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici per assunzioni degli OSS a tempo determinato e indeterminato nel sistema sanitario della Sardegna con scadenza al 30 settembre 2020, è prorogata al 30 settembre 2021”. Ciò, al fine “di sopperire al fabbisogno di personale consentendo contestualmente il contenimento della spesa ed il maggior utilizzo delle graduatorie vigenti”.

“In Commissione Sanità – puntualizza Cocco – ho chiesto una procedura veloce ed in alternativa il ricorso all’art.102 del Regolamento interno del Consiglio, relativo alle proposte di legge con interesse di procedura d’urgenza”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

11 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....