Grave infezione pelvica, torna a casa a soli 4 giorni dall’operazione

Grave infezione pelvica, torna a casa a soli 4 giorni dall’operazione

Grave infezione pelvica, torna a casa a soli 4 giorni dall’operazione
Un ascesso tubovarico aveva messo a repentaglio la sua vita, ma ora è già a casa. La donna di quarant’anni è stata operata dall’equipe ginecologica dell'Ospedale di Melfi con una tecnica laparoscopica. Il successo è stato dovuto anche alla recente messa in rete delle strutture ospedaliere e territoriali dell'area ostetrico-ginecologica e pediatrica.

Aveva subito un’operazione d’urgenza molto delicata, per una grave infezione pelvica, ed ora, a soli 4 giorni dall’intervento, è già ritornata a casa. A salvare la quarantenne è stata l'equipe ginecologica dell'Ospedale di Melfi.

“Un'operazione di elevata complessità, effettuata con tecnica laparoscopica – ha spiegato il capo del Dipartimento interaziendale materno-infantile Asp-San Carlo, Sergio Schettini, che è intervenuto come primo operatore – perché l'ascesso tubovarico, per la sua posizione e il contatto con altri organi, può essere pericoloso. Ma ho potuto contare su un'equipe qualificata e quindi in un'ora e mezzo abbiamo potuto risolvere il problema. Il decorso è ottimo: tanto che già stamattina ho potuto disporre le dimissioni. Del resto da Potenza sono in contatto permanente con il reparto via Skype, avendo da poco assunto anche le funzioni di primario a Melfi".

"E' questa la dimostrazione – hanno commentato soddisfatti i direttori generali dell'Asp, Giovanbattista Bochicchio e del San Carlo Rocco AG Maglietta – che le sinergie tra i diversi ospedali rafforzano il servizio, migliorano l'offerta di salute, permettono di portare anche nelle strutture periferiche i migliori standard. E' questo il percorso in cui siamo impegnati da tempo e sono questi i risultati attesi che cominciano ad arrivare".
Da alcuni mesi, infatti, già prima della legge regionale di riordino del sistema sanitario regionale, l'Asp e il San Carlo hanno dato vita a un Dipartimento interaziendale materno-infantile che ha messo in rete strutture ospedaliere e territoriali dell'area ostetrico-ginecologica e pediatrica con l'obiettivo principale di di diffondere le migliori tecniche e pratiche cliniche, omogeneizzando gli standard tra centro e periferia.

 

02 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...