Griglia Lea. Piemonte al secondo posto in Italia. Saitta: “Grande soddisfazione”

Griglia Lea. Piemonte al secondo posto in Italia. Saitta: “Grande soddisfazione”

Griglia Lea. Piemonte al secondo posto in Italia. Saitta: “Grande soddisfazione”
La graduatoria del ministero della Salute sui dati 2015 ha assegnato alla Regione 205 punti su un massimo di 225. Il Piemonte guadagna anche una posizione rispetto alla graduatoria precedente. Per Saitta la dimostrazione che “nonostante i sacrifici effettuati per portare la Regione fuori dal piano di rientro, il livello delle prestazioni è cresciuto”.

Il Piemonte si conferma ai primi posti in Italia per la qualità della prestazioni sanitarie. Il Ministero della Salute ha pubblicato in via ufficiale il monitoraggio della “Griglia Lea” relativa al 2015, assegnando alla nostra regione il secondo posto a livello nazionale. La graduatoria è guidata dalla Toscana con 212 punti (su un massimo di 225), il Piemonte sale dal terzo al secondo a pari merito con l’Emilia Romagna a 205 punti, seguono Veneto con 202, Lombardia con 196 e Liguria con 194.

La griglia Lea è considerata un importante strumento di valutazione del livello della sanità nelle rispettive regioni: si compone di 35 indicatori differenti, che spaziano dalla prevenzione, all’assistenza territoriale, all’assistenza ospedaliera. La soglia minima che individua un giudizio positivo è di 160 punti, quindi con 205 il Piemonte è ampiamente adempiente agli standard qualitativi definiti dal ministero. Il dato è oltretutto in crescita rispetto agli anni precedenti, dato che nel 2014 la valutazione era di 200 punti e nel 2012 appena di 186.

“Questo monitoraggio conferma ulteriormente la qualità elevata della sanità piemontese e non può che essere motivo di grande soddisfazione – sottolinea l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta in una nota -. Ci confortano inoltre i miglioramenti riscontrati rispetto al passato: questo significa che, nonostante i sacrifici effettuati per portare la Regione fuori dal piano di rientro e restituire alla nostra sanità l’equilibrio economico, il livello delle prestazioni è allo stesso tempo cresciuto”.

In particolare, secondo la griglia del ministero, sono stati registrati progressi nell’assistenza ai pazienti disabili e ai malati terminali, nella copertura vaccinale antinfluenzale per gli anziani con più di 65 anni e nella prevenzione alimentare. L’unico valore al di sotto della soglia minima di sicurezza è invece quello delle vaccinazioni per morbillo, parotite e rosolia nei bambini a 24 mesi, che comunque vede il Piemonte ai primi posti in Italia per tasso di copertura.

13 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...