Grimaldi (Anaao): “Aumentare le risorse per il personale e fare subito i concorsi”

Grimaldi (Anaao): “Aumentare le risorse per il personale e fare subito i concorsi”

Grimaldi (Anaao): “Aumentare le risorse per il personale e fare subito i concorsi”
L’appello del segretario regionale del sindacato dei medici ospedalieri. “Occorre agire subito per evitare che in alcuni ospedali abruzzesi saltino interi reparti per mancanza di specialisti”. Grimaldi richiama l’attenzione del Governo regionale anche sulle strutture private: “Va bene lo svolgimento di attività complementari, ma non si può arrivare all’assurdo di concedere al privato ciò che non si concede al pubblico”.

“Le Asl abruzzesi devono rapidamente presentare, se non l’hanno ancora fatto, i piani delle assunzioni per l’anno in corso e per il 2020. Occorre inoltre snellire le procedure concorsuali, soprattutto per ciò che riguarda la nomina dei componenti le commissioni, e aumentare le risorse per il personale”. È la richiesta che Alessandro Grimaldi, segretario Anaao Assomed Abruzzo, rivolge direttamente ai manager delle aziende locali e indirettamente al nuovo governo regionale, ricordando a tutti i rappresentanti coinvolti che “da qui alla fine dell’anno, se i 4 miliardi di euro di spending review previsti nella finanziaria nazionale saranno confermati, c’è il forte rischio di un nuovo blocco delle assunzioni e del turnover. Un rischio assolutamente da evitare dato che, come ormai è noto a tutti, la sanità pubblica vive in Abruzzo una situazione quasi paradossale, con vuoti di organico che potrebbero riflettersi negativamente sulla qualità delle prestazioni e sulla stessa salute dei cittadini”.

“La programmazione del personale – insiste Grimaldi – si fa sulla base di atti aziendali, in questi anni frutto di parti sempre molto laboriosi, e il rischio che stiamo correndo è quello di perdere tempo prezioso, con la conseguenza che molti giovani potrebbero, in assenza di concorsi, migrare verso regioni più organizzate e gli organici continuerebbero a impoverirsi a causa della scelta di molti colleghi di andare in pensione con quota 100. Occorre agire subito per evitare che in alcuni ospedali abruzzesi saltino interi reparti per mancanza di specialisti”.

Per il segretario regionale Anaao, “anche la recente abolizione del tetto di spesa del 2004 potrebbe risultare penalizzante per le regioni del centro-sud poiché ora si fa riferimento alla spesa storica degli ultimi anni, ovvero di un periodo in cui molte regioni (come l’Abruzzo) erano ancora soggette al piano di rientro. Nel nostro caso, ad esempio, aumentare la capacità di spesa del 5% rispetto al 2018 non servirebbe in alcun modo a colmare il fabbisogno di medici”.

Grimaldi chiede, infine, “un’attenzione particolare, nel quadro generale, alla spesa corrente, ci riferiamo in particolare a eventuali sforamenti o pagamenti extrabudget in favore delle strutture private. Va bene lo svolgimento di attività complementari, ma non si può arrivare all’assurdo di concedere al privato ciò che non si concede al pubblico”.

19 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....