Guardia medica. Dalla Giunta via libera all’attivazione del numero europeo armonizzato 116117

Guardia medica. Dalla Giunta via libera all’attivazione del numero europeo armonizzato 116117

Guardia medica. Dalla Giunta via libera all’attivazione del numero europeo armonizzato 116117
Approvato il documento tecnico e il Progetto di attivazione, in recepimento dell’Accordo Stato-Regioni del 24 novembre 2016. Bardi e Leone: “Un importantissimo strumento destinato in particolare a potenziare e supportare il ‘Servizio di Guardia Medica per cure non urgenti’ presente sul vasto territorio lucano”.

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato il recepimento dell’Accordo Stato-Regioni del 24 novembre 2016 (Rep. Atti 2211CSR) con il quale è stato approvato il documento tecnico contenente "Linee di indirizzo sui criteri e le modalità di attivazione del numero europeo armonizzato a valenza sociale 116117" e il Progetto di attivazione Numerazione Europea Armonizzata 116117, predisposto dal Dipartimento Politiche della Persona. Lo rendono noto il presidente della Regione, Vito Bardi, e l’assessore alle Politiche della Persona, Rocco Leone.

“Si tratta – commentano in un comunicato Bardi e Leone – di un importantissimo strumento destinato in particolare a potenziare e supportare il ‘Servizio di Guardia Medica per cure non urgenti’ presente sul vasto territorio lucano”. Infatti, aggiungono Bardi e Leone, “come è scritto nell’Accordo Stato-Regioni approvato l’attivazione del numero 116117 non costituisce una mera sostituzione dei numeri dell'attuale servizio di continuità assistenziale, ma rappresenta un'opportunità per il miglioramento dell'assistenza sanitaria inserendosi nell'ambito delle Cure Primarie”.

In linea con le Linee di indirizzo sui criteri e le modalità di attivazione del numero europeo armonizzato a valenza sociale 116117, l’obiettivo del Governo regionale, mediante il provvedimento approvato, è garantire in Basilicata l’avvio del Il NEA 116117 quale strumento di comunicazione attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che si rivolge a tutti i cittadini, italiani e stranieri, senza obbligo di registrazione preventiva che fornisce informazioni e/assistenza verso i servizi sanitari, prevedendo le seguenti caratteristiche del servizio:
– gratuità e rapidità della risposta senza l’uso del prefisso;
– riservatezza della comunicazione;
– unicità del centro di riferimento informativo su una pluralità di problematiche sanitarie e
sociosanitarie improntato a professionalità, competenza ed efficienza;
– supporto alla cronicità e fragilità attraverso strumenti di teleassistenza e telesalute;
– collegamento funzionale con l’emergenza urgenza 118 tramite l’utilizzo di una piattaforma tecnologica condivisa, mantenendo, comunque, distinto l’accesso degli utenti alle numerazioni previsti.

18 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...