Guerra Israele-Palestina. Al Burlo in cura 8 bambini provenienti da Gaza   

Guerra Israele-Palestina. Al Burlo in cura 8 bambini provenienti da Gaza   

Guerra Israele-Palestina. Al Burlo in cura 8 bambini provenienti da Gaza   
Arrivati negli scorsi giorni, quattro di loro sono amputati e riceveranno protesi che saranno realizzate in Emilia Romagna, due necessitano di trapianto di midollo osseo, un bambino presenta una ferita dovuta a un’esplosione e uno ha una grave patologia chirurgica. Ai bambini si è aggiunta una giovane donna, mamma di uno di essi, che è anche in attesa di un secondo figlio.

Otto bambini di Gaza con bisogni sanitari sono arrivati negli scorsi giorni in Friuli Venezia Giulia per essere assistiti all’Irccs Materno Infantile “Burlo Garofolo”. Giunti in Friuli Venezia Giulia con un volo proveniente dall’Egitto, organizzato dall’associazione “Save a Child” guidata da Sally Backer.

I bimbi erano accompagnati da 13 superstiti delle rispettive famiglie, malati o feriti di guerra, dalla responsabile del Centro Unico di Prenotazione e gestione attività sanitarie del Burlo, Barbara Fari.

Appena giunti al Burlo, i bimbi sono stati immediatamente visitati in Pronto Soccorso e avviati ai rispettivi percorsi diagnostico terapeutici. In particolare, quattro bambini sono amputati e riceveranno protesi che saranno realizzate in Emilia Romagna, due necessitano di trapianto di midollo osseo, un bambino presenta una ferita dovuta a un’esplosione e uno ha una grave patologia chirurgica. Ai bambini si è aggiunta una giovane donna, mamma di uno di essi, che è anche in attesa di un secondo figlio.

L’istituto ha messo a disposizione la propria foresteria “Come a casa” per accogliere i familiari e l’Associazione ABC Bambini Chirurgici un appartamento. Anche il Vescovo di Udine, Monsignor Andrea Bruno Mazzocato e la congregazione delle suore Rosarie di Udine si sono impegnati per reperire alloggi ai bimbi e alle loro famiglie, mentre il Vescovo della Chiesa Greco Cattolica di Oradea, Monsignor Virgil Bercea ha dato un contributo fondamentale per l’organizzazione del trasferimento degli otto piccoli pazienti e dei loro familiari dalla Palestina a Trieste.

È già in corso una raccolta fondi promossa dalla Fondazione Burlo Garofolo per reperire risorse a sostegno dei bambini e dei loro familiari e altri eventi di solidarietà saranno organizzati a breve.

06 Maggio 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...