Ha un tumore ma per la chemio deve aspettare almeno 3 settimane. Cuccu presenta interrogazione

Ha un tumore ma per la chemio deve aspettare almeno 3 settimane. Cuccu presenta interrogazione

Ha un tumore ma per la chemio deve aspettare almeno 3 settimane. Cuccu presenta interrogazione
L’uomo, in cura all’ospedale di Sirai, si sarebbe visto sospendere la chemioterapia dapprima per la mancanza dei cateteri per eseguirla e poi per l’assenza di medici specializzati che potessero utilizzare i dispositivi. L’Ospedale Sirai è l'unico presidio del Sulcis-Iglesiente dotato di un reparto di oncologia medica. La segretaria della commissione Salute interroga la Regione sulle misure per superare la situazione: “I pazienti si trovano spesso a dover fare i conti con la disorganizzazione dell’assistenza e con la carenza di personale. Bisogna garantire terapie efficaci, tempestive e sicure”. L'INTERROGAZIONE

In seguito all’appello di un paziente oncologico che si è visto slittare la sospensione del suo quinto ciclo di chemioterapia dai 7 sette giorni previsti a tre settimane e oltre, prima per la mancanza dello strumento per eseguirla (i cosiddetti PICC, Peripherally Inserted Central Cathete) e poi per l’assenza di medici specializzati che potessero utilizzare il dispositivo, la Segretaria della Commissione consiliare Sanità, Carla Cuccu, ha presentato una interrogazione per conoscere quali misure il Presidente della Regione, Christian Solinas, e l'Assessore alla Sanità, Mario Nieddu, intendano adottare per evitare il ripetersi di simili episodi: “I pazienti si trovano spesso a dover fare i conti con la disorganizzazione dell’assistenza e con la carenza di personale sanitario in ospedale. Si rileva la necessità di garantire ai pazienti un percorso terapeutico efficace, tempestivo e sicuro”.

“Tutti i cittadini hanno diritto di trovare nei servizi sanitari, operatori e strutture efficienti volti ad una adeguata assistenza e cura per migliorare il loro stato di salute”, dichiara Carla Cuccu (M5S), Segretaria della Commissione consiliare Sanità, in seguito all’appello del paziente, la cui storia è stata rilanciata qualche giorno fa dall’Unione Sarda.
 
Il paziente, seguito all’ospedale del Sirai a Carbonia, lotta contro un tumore al polmone. Sulle cause che hanno determinato lo slittamento della terapia, ha riferito di essersi prima sentito rispondere che dipendeva dalla mancanza di “picc”, ossia dei cateteri venosi centrali che vengono inseriti perifericamente all'altezza del braccio con l'aiuto dell’ecoguida, e usati per le terapie chemioterapiche di medio e lungo periodo; quando questi sono stati riforniti al reparto, il paziente si è sentito dire che mancava il personale medico specializzato per l’inserimento di questa tipologia di catetere.

“L'Ospedale Sirai è l'unico presidio del Sulcis-Iglesiente che eroga tale prestazione sanitaria – evidenzia la Consigliera nella interrogazione -, in quanto dotato di un reparto di oncologia medica per la diagnosi e la cura delle malattie neoplastiche”. Cuccu ricorda come “scopo della chemioterapia sappiamo bene essere quello di debellare la malattia, ridurre la possibilità di recidiva, ridurre il volume tumorale e prolungare la sopravvivenza assicurando al paziente una buona qualità della vita”. Per la segretaria della Commissione, dunque, “quanto accaduto è un fatto gravissimo che non deve ripetersi in futuro”.

“I pazienti – denuncia Cuccu – si trovano spesso a dover fare i conti con la disorganizzazione dell’assistenza e con la carenza di personale sanitario in ospedale. Una seria programmazione avrebbe evitato il triste episodio. Pertanto, si rileva la necessità di garantire ai pazienti un percorso terapeutico efficace, tempestivo e sicuro, e di ricostruire il legame di fiducia tra il cittadino e le strutture ospedaliere alle quali si affida”.

Motivazioni per cui la Segretaria della Commissione Sanità ha presentato una urgente interrogazione consiliare per conoscere se il Presidente della Regione Christian Solinas e l'Assessore alla Sanità Mario Nieddu siano stati messi al corrente della vicenda e di quali misure intendano adottare per evitare il ripetersi di simili episodi.
 
Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

17 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...