I farmacisti palermitani donano all’ASP 12 litri di farmaco antiscabbia per i migranti

I farmacisti palermitani donano all’ASP 12 litri di farmaco antiscabbia per i migranti

I farmacisti palermitani donano all’ASP 12 litri di farmaco antiscabbia per i migranti
Un gesto concreto dei farmacisti palermitani per aiutare gli operatori sanitari impegnati nell’accoglienza al porto, 12 litri di benzoato di benzile, farmaco galenico utilizzato per curare la scabbia, saranno donati all’Asp di Palermo che coordina l’assistenza sanitaria in occasione degli sbarchi di immigrati al porto

Nell’emergenza immigrazione un gesto concreto dei farmacisti palermitani per aiutare gli operatori sanitari impegnati nell’accoglienza al porto. I 60 giovani farmacisti tecnici preparatori che hanno completato il primo anno della Scuola permanente di Galenica hanno preparato 12 litri di benzoato di benzile, farmaco galenico utilizzato per curare la scabbia, e hanno deciso di donare il prodotto all’Asp di Palermo che coordina l’assistenza sanitaria in occasione degli sbarchi di immigrati al porto.

La consegna avverrà domani, 1 giugno, alle ore 12, presso la sede di Federfarma Palermo-Utifarma. I giovani farmacisti incontreranno il direttore generale dell’Asp, Antonino Candela, e il direttore del Dipartimento farmaceutico dell’Asp, Maurizio Pastorello, presenti il presidente di Federfarma Palermo-Utifarma, Roberto Tobia, con i consiglieri provinciali; per l’Ordine dei farmacisti, il presidente Antonino D’Alessandro e il segretario Mario Bilardo, che coordina la Scuola; e Italo Giannola, direttore della Scuola.


 


Lorenzo Proia

31 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...