I Pdta dell’Oculistica dell’Asl TO5 al Forum Risk Management

I Pdta dell’Oculistica dell’Asl TO5 al Forum Risk Management

I Pdta dell’Oculistica dell’Asl TO5 al Forum Risk Management
L’ASL TO5 riveste ormai da anni un ruolo benchmark in ambito regionale per la gestione della retinopatia diabetica. Il Forum di Firenze vuole essere l’occasione per integrarsi con altre realtà virtuose a livello nazionale

Una delle maggiori sfide oggi del nostro SSN è la presa in carico delle persone con patologie croniche. Con il Piano Nazionale delle Cronicità si stanno progettando metodi e procedure per affrontare questa difficile sfida. La sanità moderna peraltro sembra vivere un profondo dualismo fra cure e care, fra innovazione tecnologica e rapporto fiduciario medico-paziente.

Proprio per discutere di questi temi l’AIMO ( Associazione Italiana Medici Oculisti ) ha organizzato un simposio dal titolo : L’equilibrio fra umanesimo ed innovazione tecnologica in oftalmologia. Nell’ambito del simposio AIMO, il dott. Alberto Piatti , responsabile della branca specialistica di oculistica dell’ASL TO5, presenterà il PDTA della retinopatia diabetica attivo su tutto il territorio aziendale dal mese di maggio 2019. I PDTA sono un importante esempio di come sia possibile coniugare la presa in carico del paziente con l’innovazione tecnologica. Il PDTA dell’'ASLTO5 prevede diversi setting di intervento : lo screening effettuato dalle strutture di diabetologia Territoriale, il follow up diagnostico dei pazienti positivi grazie alla struttura di oculistica ambulatoriale e infine la terapia chirurgica e la terapia dell’edema maculare con le terapie intravitreali.

La retinopatia diabetica è un’importante complicanza della malattia diabetica e può colpire fino al 30% dei pazienti ; può causare gravi danni alla vista, fino alla cecità, se non diagnosticata in tempo, è infatti la principale causa di ipovisione nei paesi industrializzati.

L’ASL TO5 predisponendo il percorso diagnostico ha posto particolare attenzione alla presa in carico del paziente, ma parimenti sta sviluppando migliorie tecnologiche che servono a rendere più efficace l’iter diagnostico e terapeutico. In particolare nello screening si sta avviando la refertazione a distanza utilizzando la rete informatica aziendale ed una cartella digitale condivisa su cui vengono caricate le immagini della retina riprese da personale infermieristico con fotocamere digitali. Il medico può refertare restando nel suo reading centre, senza doversi spostare fra i vari ospedali o distretti. Nel prossimo futuro verrà introdotta una pre-refertazione con intelligenza artificiale che avrà lo scopo di ridurre l’impegno umano nella valutazione dello screening.

L’ASL TO5 riveste ormai da anni un ruolo benchmark in ambito regionale per la gestione della retinopatia diabetica. Il Forum di Firenze vuole essere l’occasione per integrarsi con altre realtà virtuose a livello nazionale. L’esperienza dell’ASL TO5 verrà confrontata con quella della regione Liguria che ha recentemente stilato un protocollo operativo per le terapie intravitreali per la cura delle maculopatie.

Alberto Piatti
Responsabile di Branca – Oculistica AslTo5

Alberto Piatti

25 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...