I vertici nazionali dell’Anaao a Teramo per spiegare il nuovo contratto di medici e dirigenti

I vertici nazionali dell’Anaao a Teramo per spiegare il nuovo contratto di medici e dirigenti

I vertici nazionali dell’Anaao a Teramo per spiegare il nuovo contratto di medici e dirigenti
Il segretario Palermo e il presidente Troise interverranno giovedì, all’ospedale Civile, per rispondere alle domande di iscritti e non iscritti.«”Questo incontro rafforza il legame tra il sindacato e i suoi iscritti e ci rafforza nell’impegno quotidiano impiegato a fianco della dirigenza medica e sanitaria per rispondere alle loro istanze”, afferma la segretaria aziendale Anaao Teramo, Gabriella Marini.

Il nuovo contratto collettivo della dirigenza medica, con suoi molteplici risvolti ed effetti sul personale sanitario di Asl e ospedali pubblici, è al centro dell’assemblea promossa da Anaao Assomed Abruzzo, il principale sindacato dei medici ospedalieri, e in programma giovedì 13 febbraio, nell’aula convegni dell’ospedale civile di Teramo (II lotto, piano terra), a partire dalle ore 14. L’incontro è aperto anche ai non iscritti.

Il programma prevede le relazioni del segretario nazionale dell’Anaao, Carlo Palermo, e del presidente nazionale, Costantino Troise, oltre che l’intervento del segretario regionale, Alessandro Grimaldi, i quali risponderanno a tutti gli interrogativi che saranno posti dai medici partecipanti. A coordinare i lavori sarà invece la segretaria aziendale di Anaao per Teramo, Gabriella Marini.

“La presenza dei vertici nazionali Anaao alla nostra assemblea aziendale – dichiara in una nota Gabriella Marini – è per noi motivo di orgoglio e un segno della loro vicinanza alla nostra azienda e all’Abruzzo. Questo incontro rafforza il legame tra il sindacato e i suoi iscritti e ci rafforza nell’impegno quotidiano impiegato a fianco della dirigenza medica e sanitaria per rispondere alle loro istanze. Invito tutti a partecipare numerosi”.

“Dopo dieci anni di battaglie – è il commento del segretario di Anaao Assomed Abruzzo, Alessandro Grimaldi – i medici hanno un contratto che punta soprattutto a remunerare il disagio, i giovani e coloro che sono professionalmente qualificati. Insieme ai vertici nazionali del sindacato, presenti a Teramo per l’occasione, cerchermo di chiarire tutti gli aspetti e la portata del nuovo strumento oltre che le implicazioni per l’intera categoria”.

12 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...