Il comparto scende in piazza a settembre. Tra le richieste, nuove assunzioni e risorse per il contratto

Il comparto scende in piazza a settembre. Tra le richieste, nuove assunzioni e risorse per il contratto

Il comparto scende in piazza a settembre. Tra le richieste, nuove assunzioni e risorse per il contratto
Cisl Fp, Fenalt, Nursing up e Uil Fpl Sanità convocano i lavoratori per il 4 settembre sotto il palazzo della Giunta provinciale. “E’ assolutamente necessario intervenire con adeguate assunzioni di personale per garantire il benessere organizzativo ad un personale ormai stanco e stressato dall’emergenza covid”. Tra i nodi da sciogliere anche la riorganizzazione dell'assistenza e il riconoscimento del tempo di vestizione

Non si placano le polemiche con i sindacati del comparto sanità trentino per i quali restano ancora irrisolti alcuni nodi importanti: adeguare le assunzioni del personale sanitario a garanzia del benessere organizzativo dei lavoratori, rifinanziare e rinnovare il contratto sanità 2019/2021, allargare la platea dei beneficiari del bonus Covid-19 nella sanità pubblica e quella privata, essere coinvolti dalla Provincia nei processi di riorganizzazione ospedaliera e territoriale, anche a fronte delle mutate esigenze del sistema a causa del diffondere dell’epidemia. Questi alcuni dei punti più importanti che Cisl Fp, Fenalt, Nursing up e Uil Fpl Sanità hanno sollevato alla giunta Fugatti e all’Assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana.  

“E’ assolutamente necessario intervenire con adeguate assunzioni di personale per garantire il benessere organizzativo – spiegano Pallanch Giuseppe di Cisl Fp, Paolo Panebianco di Fenalt, Cesare Hoffer di Nursing Up, e Varagone Giuseppe di Uil FP – ad un personale ormai stanco e stressato dall’emergenza covid, potenziando nel contempo i servizi territoriali e le terapie intensive. Nell’assestamento di bilancio attualmente in discussione chiediamo il rifinanziamento del contratto sanità 2019/2021, atteso che la Giunta di Trento ha sottratto alla contrattazione  20 milioni già stanziati in precedenza”.

“Per noi – continuano i sindacati – resta sempre una questione di giustizia ed equità l’allargamento dell’attuale platea dei beneficiari del bonus Covid-19 nella sanità pubblica e privata che, in prima battuta, è stato escluso del 70% del personale”.

Sempre secondo le sigle sindacali, Cisl Fp, Fenalt, Nursing up e Uil Fpl, altro tema spinoso ed irrisolto, il mancato riconoscimento del tempo per il cambio della divisa, in armonia con il contratto nazionale del settore. I sindacati chiedono ulteriormente di essere coinvolti dalla Provincia nei processi di riorganizzazione ospedaliera e territoriale, anche a fronte delle mutate esigenze del sistema a causa del diffondere dell'epidemia coronavirus.

Per l’occasione, è stata organizzata dalle quattro sigle sindacali una manifestazione di protesta per venerdì 4 settembre, alle ore 15.30, sotto il palazzo della della Giunta provinciale.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

30 Luglio 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...