Il federalismo rischia di schiacciare il Centro

Il federalismo rischia di schiacciare il Centro

Il federalismo rischia di schiacciare il Centro
I presidenti delle Regioni dell’Italia centrale si sono confrontati a Perugia sulla necessità di avviare un progetto per “l’Italia di Mezzo”.

I presidente di Toscana, Marche e Umbria (Rossi, Spacca e Marini) e i presidenti delle Province di Pesaro e Urbino, Firenze, Perugia e Roma (Ricci, Barducci, Guasticchi e Zingaretti) si sono riuniti a Perugia lo scorso venerdì per gli “Stati Generali dell’Italia centrale”, un progetto che intende dimostrare che “non esiste solo in Nord e il Sud”, come ha osservato il presidente toscano Enrico Rossi, ma che vi sono anche le Regioni del Centro, risorsa e cerniera nel contesto nazionale. Come sottolineato dal presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi: “E’ necessario individuare misure idonee per tenere insieme il Paese” e contrastare un federalismo fiscale che, secondo la presidente dell’Umbria, Catiuscia Marini, “rischia di schiacciare il Centro. Vogliamo attuare un confronto serio e concreto che vada oltre la politica e le sue divisioni. Il nostro modello di Governo e valoriale – ha affermato la presidente umbra – non deve soccombere con un modello di federalismo che prenda spunto magari da un sistema economico e sociale di altri territori. Ogni area ha una storia e una specificità. E di questo deve essere tenuto conto quando verrà istituito il federalismo”.
“Il Centro esiste, ma serve un progetto”, ha osservato il politologo Ilvo Diamanti, sottolineando il rischio di convinto che il problema sia “non ridursi a riserva indiana”. Per il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, è quindi necessario “fare alleanze forti e coraggiose in fatto di infrastrutture, sanità e viabilità”, ma anche aprire “un dibattito sul sistema universitario” e “valutare la realtà, patrimonio specifico di questa zona d'Italia, delle piccole e medie imprese, che guidano parte dell’export italiano. Il nostro primo obiettivo è quello di ribadire che oltre al Nord e al Sud esiste una specificità che è quella dell'Italia Centrale”.

24 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...