Il futuro della sanità piemontese: super Asl centralizzata e investimenti farmaceutici

Il futuro della sanità piemontese: super Asl centralizzata e investimenti farmaceutici

Il futuro della sanità piemontese: super Asl centralizzata e investimenti farmaceutici
In un convegno tenutosi lo scorso 19 gennaio, Saitta ha annunciato la creazione di un’Asl unica per gli acquisti mentre Massimo Scaccabarozzi (Farmindustria) si è dichiarato pronto a investire in Piemonte su farmaci innovativi.
 

Si prospetta un futuro ancora più roseo per la Sanità del Piemonte stanno a quanto emerso da un convegno promosso e organizzato da Federsanità Anci con il sostegno di Janssen lo scorso 19 gennaio.
L’incontro, dal titolo “La sanità del futuro e la sua governante”, è stato l’occasione per una serie di significativi annunci da parte delle istituzioni presenti al tavolo dei relatori.

Il primo e, in qualche modo un po’ a sorpresa, quello da parte dell’assessore Regione alla Sanità Antonio Saitta che ha annunciato la decisione di creare una “super Asl centralizzata” per effettuare gli acquisti. “Garantirà controlli più efficaci e procedure più snelle”, ha dichiarato l’assessore.

Per il momento, quella che è stata definita As@p, è una comunicazione avvenuta nella giunta del 19 gennaio ma, a breve, dopo aver superato la discussione in Consiglio regionale, potrebbe diventare operativa. Il Piemonte, dunque, sceglie la strada già percorso da altre Regioni come il Veneto, la Toscana e la Liguria. “La nascita della nuova Azienda sanitaria centralizzata per gli acquisti – ha ancora detto Saitta – va nella direzione di sbloccare risorse e sempre più si dovrà agire sulla concorrenza per ottenere maggiori risparmi”.

L’intenzione di investire maggiori risorse in Piemonte e, nello specifico, nel Parco della Salute è invece l’annuncio del presidente di Farmindustria e presidente Janssen Massimo Scaccabarozzi. In un intervento di circa trenta minuti, il presidente ha snocciolato dati sui costi farmaceutici e sulle tecnologie legate ai farmaci innovativi sia oncologici sia quelli sul versante dell’epatite C. Il Piemonte si conferma attrattore di investimenti grazie ai suoi importati progetti pronti al decollo e alla credibilità che ha fornito con l’uscita dal piano di rientro.  

22 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...