Il Gaslini tra i primi dieci nella classifica “miglior datore lavoro”

Il Gaslini tra i primi dieci nella classifica “miglior datore lavoro”

Il Gaslini tra i primi dieci nella classifica “miglior datore lavoro”
L’Irccs pediatrico genovese al infatti sesto posto della “Italy’s Best Employers 2022”, con altre 9 grandi strutture come Policlinico Milano e Gemelli. L’indagine svolta dalla società di ricerca internazionale Statista che ha selezionato le aziende più apprezzate dai lavoratori a livello nazionale, più di 3 mila aziende italiane, tra quelle con più di 250 dipendenti, sono state ascoltate sulla gestione dell’emergenza Covid.

L’ospedale pediatrico genovese “Giannina Gaslini” è nella “top ten” – 6° posto dell’Italy’s Best Employers 2022 – delle aziende sanitarie come miglior datore di lavoro, secondo l’indagine svolta dalla società di ricerca internazionale Statista che ha selezionato le aziende più apprezzate dai lavoratori a livello nazionale, per condizioni organizzative, propensione al dialogo e alla flessibilità.

Più di 3 mila aziende italiane, con più di 250 dipendenti, sono state ascoltate sulla gestione dell’emergenza Covid, i carichi di lavoro, la retribuzione, le prospettive di carriera, il rapporto tra colleghi, lo smart working, e oltre 20 mila lavoratori chiamati, attraverso un sondaggio online, a misurare la qualità del proprio datore di lavoro attraverso l’immagine dell’azienda, sostenibilità, attrezzature e condizioni, rapporto con i colleghi e i superiori, bilanciamento vita-lavoro, sviluppo e le prospettive.

Il risultato delle valutazioni dei lavoratori ha portato all’attribuzione di un punteggio che ha costituito il ranking dei 400 migliori posti di lavoro in Italia.
L’Irccs “Giannina Gaslini” inserendosi nella top ten delle Aziende Sanitarie, è stato inserito al 6° posto a livello italiano (e al 74° considerando la totalità delle 400 imprese valutate, di tutti i settori) con un punteggio di 8.30. L’ospedale pediatrico genovese è tra i primi dieci in compagnia di grandi strutture, tutte dedicate al paziente adulto, come l’Azienda ospedaliero universitaria Careggi e l’Azienda ospedaliera Senese, la Fondazione Irccs Istituto nazionale dei Tumori, l’Ospedale “San Raffaele”, il Policlinico di Modena, l’Ospedale maggiore “Policlinico” di Milano, la Fondazione Policlinico universitario “Agostino Gemelli”, e davanti all’Auo Città della Salute e della Scienza di Torino e lo IOV Istituto Oncologico Veneto – Irccs.

29 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....