Il Molise ha il suo Consiglio Regionale: proclamati gli eletti alle elezioni del 22 aprile

Il Molise ha il suo Consiglio Regionale: proclamati gli eletti alle elezioni del 22 aprile

Il Molise ha il suo Consiglio Regionale: proclamati gli eletti alle elezioni del 22 aprile
La proclamazione avvenuta a più di due settimane dal voto. Nessuna sorpresa rispetto ai calcoli fatti nell’immediato dopo-voto: consiglio composto da dodici rappresentati della vincente coalizione di Centro-Destra, sei del Movimento 5 Stelle, due del Partito Democratico. La nomina della Giunta attesa per la fine della prossima settimana

Dopo due giorni dalla proclamazione di Donato Toma a presidente della Regione, la Corte d’Appello di Campobasso ha proclamato ieri pomeriggio i consiglieri regionali eletti in occasione delle elezioni regionali del 22 aprile scorso.
Nessuna sorpresa sulla nuova composizione del Consiglio: i nomi proclamati sono quelli che erano emersi già nel dopo-voto.

Nella maggioranza, tre i consiglieri per Forza Italia (Nicola Cavaliere, Armandino D’Egidio e Roberto Di Baggio), due per la Lega (Aida Romagnuolo e Filomena Calenda), due per Orgoglio Molise (Vincenzo Cotugno e Gianluca Cefaratti), due per i Popolari per l’Italia (Vincenzo Niro e Andrea Di Lucente), uno rispettivamente per l’Udc (Salvatore Micone) e per Fratelli d’Italia (Quintino Pallante). Infine, uno per la lista dell’ex presidente Michele Iorio: a essere eletto lo stesso Iorio, che, tuttavia, in favore di Eleonora Scuncio.
 
All’opposizione sei consiglieri per il M5S, che diventa il primo partito in Consiglio: Andrea Greco, Patrizia Manzo, Angelo Primiani, Vittorio Nola, Valerio Fontana e Fabio De Chirico.
 
Due seggi, invece, al Pd, unico partito rappresentato in aula tra quelli che hanno composto la coalizione di Centro-sinistra. Si tratta dell’assessore uscente alle Politiche Agricole Vittorino Facciolla e Micaela Fanelli, segretaria regionale del Pd, dimessasi lo scorso 8 marzo.

Intanto, non emerge nessuna indiscrezione sui componenti della Giunta. Le nomine da parte del neo-governatore Toma sono attese per la fine della prossima settimana. 

11 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...