Il Piemonte investe 50 milioni per abbattere le liste d’attesa

Il Piemonte investe 50 milioni per abbattere le liste d’attesa

Il Piemonte investe 50 milioni per abbattere le liste d’attesa
Con l’obiettivo di azzerarle entro metà 2023. La somma arriva dallo Stato per 36 milioni e per il resto da altre risorse. Un bando per nuovi accreditamenti è stato pubblicato ieri. Per Torino, attualmente esclusa, ci sarà un avviso. La Giunta sta lavorando a “un ddl da approvare in Consiglio in tempi estremamente rapidi, per dare un inquadramento normativo a questa misura, strettamente collegata alla pandemia”.

La Regione Piemonte investirà 50 milioni di euro per abbattere le liste di attesa e così recuperare le prestazioni che i due anni di pandemia hanno rallentato. La somma arriva dallo Stato per 36 milioni e per il resto da altre risorse ed economie. I fondi verranno usati per incrementare l'offerta potenziando al massimo le prestazioni che il sistema pubblico regionale è in grado di erogare, e integrandole con il privato. Un bando per nuovi accreditamenti è stato pubblicato ieri. Per Torino, attualmente esclusa, ci sarà un apposito avviso.

La Giunta regionale sta lavorando a “un disegno di legge da approvare in Consiglio regionale in tempi estremamente rapidi, in modo da dare un inquadramento normativo solido a questa misura emergenziale straordinaria, strettamente collegata alla pandemia”.

La sfida, spiegano il governatore Alberto Cirio e l’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi, è riuscire ad azzerare le attese entro la metà del 2023. Sarà fatto un monitoraggio serrato, come quello usato per la buona riuscita della campagna vaccinale. La verifica dell’avanzamento nelle prestazioni sarà settimanale con un sistema di penalità e premialità sugli obiettivi da raggiungere”.

La Regione sarà “in costante affiancamento e supporto alle aziende sanitarie, chiamate a questo nuovo grande sforzo fondamentale per la sanità territoriale”.

15 Febbraio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...