Il primo Chief Health Information Officer in Italia sarà a Bolzano

Il primo Chief Health Information Officer in Italia sarà a Bolzano

Il primo Chief Health Information Officer in Italia sarà a Bolzano
Il Chief Health Information Officer rappresenta l'interfaccia tra il settore della medicina e quello dell'informatica. Negli Stati Uniti e in altri Paesi è una realtà consolidata, ma per l’Italia è una novità. Il primato italiano spetta all’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, che ha affidato l'incarico a Roberto Silverio. Roland Lioni nel ruolo di Chief Nurse Information Officer.

Roberto Silverio è il primo Chief Health Information Officer di Italia e ha preso servizio ieri presso l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige. Ad annunciarlo una nota della stessa azienda, che spiega: “Il ruolo del Chief Health Information Officer è quello di ‘tradurre’ le esigenze IT del personale clinico e renderle comprensibili per i tecnici, rappresenta quindi l'interfaccia tra il complesso settore della medicina e quello dell'informatica”.

Nell’ambito tecnico-assistenziale, all’interno dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, la posizione di Chief Nurse Information Officer è invece già occupata da Roland Lioni dello Staff per il management delle informazioni.

Per il Direttore generale Thomas Schael, “il Chief Health Information Officer, così come il Chief Nursing Information Officer, sono due figure chiave e molto rilevanti per l'attuazione dell’ICT-Masterplan”. “Grazie a queste due figure nell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige saranno garantite le esigenze relative allo sviluppo informatico degli attori principali sia del settore clinico che di quello tecnico-assistenziale”, affermano i vertici dell’Azienda nella nota.
 
Il posto di Chief Health Information Officer dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige si colloca all’interno della Direzione sanitaria e risponde direttamente al Direttore sanitario.

Roberto Silverio è medico specialista in radiodiagnostica originario di Bressanone. Silverio ha studiato Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna, specializzandosi in Radiologia nel 1996 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Silverio ha prestato servizio negli ospedali di Bolzano, Bussolengo (Verona) e Siena (Toscana) dove, dal 2009, era responsabile della Radiologia del Pronto Soccorso ricoprendo anche le mansioni di sostituto del Direttore del reparto clinico.

In ambito clinico Silverio ha spesso messo le proprie competenze informatiche a disposizione di diversi istituti in Toscana e Friuli Venezia Giulia, ma anche di numerose istituzioni della Provincia di Bolzano, del Ministero della Salute e del Dipartimento Innovazione della Presidenza del Consiglio.

“Questo incarico è nuovo, molto gradito e stimolante e lo affronto volentieri. Il fatto che questo sia il primo incarico del genere in Italia mi ha molto stimolato. E penso di poter servire al meglio attraverso le mie conoscenze mediche e tecniche”, ha detto il neo Chief Health Information Officer.

03 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...