Il programma di screening Prevenzione serena compie 20 anni. Il 29 marzo un incontro con medici e operatori

Il programma di screening Prevenzione serena compie 20 anni. Il 29 marzo un incontro con medici e operatori

Il programma di screening Prevenzione serena compie 20 anni. Il 29 marzo un incontro con medici e operatori
Il programma di screening per la diagnosi precoce del tumore alla mammella, del collo dell’utero e del colon-retto si rivolge a 630.000 donne tra i 50-69 anni per lo screening mammografico, a 1.245.000 donne tra i 25 e i 64 anni per lo screening della cervice uterina e a 200.000 persone per lo screening colorettale.

Screening oncologici in Piemonte: un bilancio di 20 anni di attività del programma Prevenzione Serena. Giovedì 29 marzo, dalle 9:30 alle 13:30, nella sala multimediale della Regione in corso Regina Margherita 174, si terrà un seminario dedicato all’argomento.

Prevenzione Serena è il programma di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore alla mammella, del collo dell’utero e del colon-retto messo a punto dalla Regione per tutelare la salute dei cittadini. Si rivolge a 630.000 donne tra i 50-69 anni per lo screening mammografico, a 1.245.000 donne tra i 25 e i 64 anni per lo screening della cervice uterina e a 200.000 persone per lo screening colorettale.

Il programma rientra nei Livelli essenziali di assistenza e offre a tutti, indipendentemente dallo status socio-economico, prestazioni efficaci, appropriate e sottoposte a controlli di qualità e processi di miglioramento continuo.

Lo screening è stato avviato in Piemonte più di 20 anni fa e contribuisce in misura importante al dibattito scientifico sul tema della prevenzione, della diagnosi precoce e della cura del cancro.

I programmi come “Prevenzione Serena” rendono possibile il progresso della scienza e l’offerta di un’assistenza in continuo miglioramento: infatti, il bacino di popolazione che partecipa agli screening fornisce i campioni necessari allo studio di strategie sempre più efficaci, efficienti e bilanciate dal punto di vista del rapporto vantaggi/svantaggi.

Il workshop è organizzato dall’Assessorato alla Sanità in collaborazione con la struttura di Epidemiologia e Screening della Città della Salute e della Scienza di Torino, che da sempre svolge attività di organizzazione, monitoraggio, valutazione e ricerca scientifica per il programma “Prevenzione Serena”.
 

26 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...