Il vertice degli ospedali di Ragusa smentisce la chiusura del Pronto Soccorso dell’ospedale “Civile” 

Il vertice degli ospedali di Ragusa smentisce la chiusura del Pronto Soccorso dell’ospedale “Civile” 

Il vertice degli ospedali di Ragusa smentisce la chiusura del Pronto Soccorso dell’ospedale “Civile” 
“E’ anche superfluo ricordare – dicono i direttori medico degli Ospedali, UOC di Pronto Soccorso di Ragusa e sanitario - che tutte le notizie infondate, che possono ingenerare allarme ingiustificato nella popolazione, saranno segnalate alle autorità competenti”.

L’Asp di Ragusa, a seguito dell’articolo pubblicato sul sito web ReteIblea, informa la Cittadinanza che il Pronto Soccorso dell’ospedale “Civile” di Ragusa, resterà attivo fino all’ultimazione dei trasferimenti dei reparti presso il nuovo ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa, assicurando tutte le emergenze.

Anche l’Emodinamica dell’ospedale “Maria Paternò Arezzo” è attiva e garantirà, come sempre, l’attività h 24. Appare pertanto assolutamente priva di fondamento la notizia che il sito web Rete Iblea, ha pubblicato.

La nota citata nell’articolo riguarda le urgenze differibili che possono essere trattate, sempre secondo decisione del medico del 118, presso gli altri Presidi provinciali. La Direzione informa anche i Cittadini che i trasferimenti dei pazienti dal Pronto Soccorso presso altri Presidi – trasporti secondari –  saranno garantiti.

“E’ anche superfluo ricordare – scrivono i direttori medico degli Ospedali, UOC di Pronto Soccorso di Ragusa e sanitario – che tutte le notizie infondate, che possono ingenerare allarme ingiustificato nella popolazione, saranno segnalate alle autorità competenti”.

26 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...