Imboscati nella sanità calabrese? Ao di Cosenza: “Nessuna irregolarità nei casi denunciati da Fedir”

Imboscati nella sanità calabrese? Ao di Cosenza: “Nessuna irregolarità nei casi denunciati da Fedir”

Imboscati nella sanità calabrese? Ao di Cosenza: “Nessuna irregolarità nei casi denunciati da Fedir”
Il direttore sanitario dell’Ao di Cosenza replica al sindacato. “Nessun medico è stato traferito illegittimamente dal reparto a una struttura amministrativa. E’ la legge a prevedere la presenza di figure sanitarie in determinati uffici tecnici/amministrativi. E ognuna di esse viene assunta attraverso regolare concorso per svolgere quella unica, specifica funzione”.

“Nessun imboscato, i casi citati da Fedir sono tutti a norma di legge. Il responsabile dell’edilizia dell’Ao di Cosenza è un ingegnere ma, come impone la legge, all’interno dell’ufficio opera anche uno specialista in Igiene che ha il compito di garantire, attraverso le sue competenze, che, ad esempio, una sala operatoria abbia tutte le caratteristiche necessarie”. Ad affermarlo è il direttore sanitario dell’Ao Cosenza, Mario Veltri, che replica così alla denuncia del Sindacato autonomo dei dirigenti e direttivi di Regioni e Enti Locali e dei tecnici e amministrativi del Ssn in merito al “personale sanitario che, assunto per fare tutt’altro, abbandona i reparti per svolgere illegittimamente funzioni gestionali in realtà amministrative”.

“E’ la legge – ribadisce Veltri – a prevedere la presenza di figure sanitarie in determinati uffici tecnici/amministrativi delle aziende ospedaliere. E ognuna di esse viene assunta attraverso regolare concorso per svolgere quella unica, specifica funzione. Questo vale per l’Impiantistica come per tutti gli altri casi citati da Fedir per l’Ao di Cosenza. Nessun medico è stato traferito illegittimamente dal reparto a una struttura amministrativa”.

Per chiarire ulteriormente la questione, il direttore sanitario spiega che “queste figure sono previste dalla pianta organica aziendale. Questo significa che quando andranno in pensione, sarà svolto un nuovo concorso per coprire il ruolo vacante e sarà rivolto ai possessori delle medesime specializzazioni mediche possedute da chi ha lasciato quel posto”.

Veltri interviene poi su altro fenomeno: quello dei “medici e infermieri che vengono dichiarati inidonei e per questo trasferiti ad altre funzioni”. Ma anche questo processo, assicura il direttore sanitario, “avviene seguendo precise procedure previste dalla normativa”. Questo ultimo fenomeno, assicura infine il direttore sanitario dell’Ao di Cosenza, “riguarda poche eccezioni e la Direzione aziendale dell’Ao di Cosenza è molto impegnata ad evitare che vi siano abusi e a risolvere eventuali situazioni anomale create in passato”.

31 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...