Immigrazione. Oliverio (Calabria) chiede a Lorenzin un “intervento straordinario” su minori non accompagnati

Immigrazione. Oliverio (Calabria) chiede a Lorenzin un “intervento straordinario” su minori non accompagnati

Immigrazione. Oliverio (Calabria) chiede a Lorenzin un “intervento straordinario” su minori non accompagnati
La richiesta avanzata ieri in occasione dell’incontro svolto con ministro in Conferenza delle Regioni. “Centinaia di minori sbarcati sono ospitati in condizioni di emergenza” e “necessitano di procedimenti di identificazione complessi con più livelli istituzionali coinvolti, oltre ai necessari livelli di interventi adatti alla tenera età”, ha spiegato Oliverio.

In occasione della partecipazione del ministro della Salute Beatrice Lorenzin alla riunione promossa ieri in Conferenza delle Regioni e Province autonome in materia di spesa sanitaria, il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, “raccogliendo anche le sollecitazioni dei sindaci e degli stessi direttori generali delle Aziende Sanitarie”, ha rappresentato al Ministro, “nel quadro più complessivo degli sbarchi di immigrati, che vede la Calabria tra le regioni più coinvolte”, anche “la drammatica situazione che si è determinata nelle ultime settimane e che riguarda lo sbarco di minori stranieri non accompagnati”.

A riferirlo è una nota della giunta calabrese che spiega come il presidente Oliverio abbia espresso al Ministro “tutta la sua preoccupazione su questo nuovo fenomeno che rappresenta una drammaticità e una complessità ulteriore rispetto al fenomeno più generale degli sbarchi. Le città portuali calabresi, prime fra tutte Reggio Calabria e Corigliano, ma anche Vibo Valentia e Crotone, negli ultimi sbarchi hanno visto la presenza di centinaia di minori stranieri non accompagnati, che tutt'ora sono ospitati in condizioni di emergenza. Minori che – ha spiegato Oliverio – necessitano di procedimenti di identificazione complessi con più livelli istituzionali coinvolti, oltre ai necessari livelli di interventi adatti alla tenera età”.

Oliverio ha quindi chiesto a Lorenzin “un intervento straordinario per la parte che riguarda le attività di tutela della salute”.

“Il Ministro Lorenzin – riferisce la nota calabrese – ha riconosciuto il grande sforzo a cui sono sottoposte le città portuali calabresi e, sia pur dentro uno spazio di competenze interministeriali, ha garantito comunque l'impegno del suo Dicastero tramite la direzione generale della prevenzione”.

04 Agosto 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...